Ancora un fiore di santità della generosa terra veronese; Teresa Maria Mastena nacque a Bovolone (Verona) il 7 dicembre 1881, prima di cinque figli. Fin da bambina ebbe una grande devozione per l’Eucaristia, per la Passione di Gesù e per il Santo Volto che era raffigurato in un quadretto nella sua stanza. A 20 anni, dopo aver sospeso gli studi magistrali, entrò nell’Istituto delle ‘Sorelle della Misericordia’ di Verona e il 24 ottobre 1903 fece la professione religiosa, prendendo il nome di Passitea Maria di Gesù Bambino. In ubbidienza ai superiori, riprese gli studi conseguendo il diploma di maestra elementare, ottenendo l’abilitazione all’insegnamento nel 1907.
Per la sua qualifica, nell’ottobre 1908 fu trasferita alla nuova fondazione di Miane (Treviso) come superiora della comunità e maestra di scuola elementare, dove rimase fino al 1927, fedele ai suoi compiti di religiosa, molto attiva nell’insegnamento, nelle attività della parrocchia e nelle Associazioni cattoliche.
Per soddisfare una sua originaria vocazione alla vita di clausura, alla fine dell’anno scolastico del 1927, il vescovo le consentì di farle fare un’esperienza di sette mesi nel monastero cistercense di S. Giacomo di Veglia. Passato il periodo, su consiglio del vescovo di Vittorio Veneto, mons. Beccegato riprese l’insegnamento nella scuola elementare di Miane e di Carpesica, nel contempo cominciò a pensare ad una nuova fondazione.
Negli anni dal 1930 al 1936 fu insegnante a San Fior (Treviso) dove aprì un asilo ed una mensa gratuita per bambini poveri e un laboratorio; nel contempo cominciò a radunare delle aspiranti per il nuovo Istituto e il 24 ottobre 1932 con il permesso del vescovo di Vittorio Veneto vi furono le prime vestizioni. Così a San Fior nacque l’Istituto delle ‘Suore del Santo Volto’ autorizzato l’8 dicembre 1936, giorno della professione perpetua di Teresa Mastena che cambiò ancora il nome in Maria Pia.
L’approvazione definitiva pontificia, arrivò il 10 dicembre 1947. Lo scopo della Congregazione è quello di un apostolato aderente ai bisogni della società, in parrocchia, nella scuola, tra i malati nelle case di cura, di riposo e a domicilio; aiutando gli aspiranti sacerdoti.
La spiritualità della Famiglia da lei fondata è di “propagare, riparare, ristabilire l’immagine del dolce Gesù nelle anime”. Madre Maria Pia Mastena si spense improvvisamente a Roma il 28 giugno 1951 e sepolta al cimitero del Verano; dal 26 dicembre 1953 le sue spoglie riposano presso la casa-madre dell’Istituto in San Fior (TV).
È stata beatificata il 13 novembre 2005 sotto il pontificato di Benedetto XVI.

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies