Biografie
di San Francesco d'Assisi
Francesco d'Assisi è un personaggio del quale possediamo una documentazione che non può essere paragonata a quella di nessun altro del suo tempo.
Questa molteplicità se da un lato è causa delle difficoltà di pervenire a fissare con una certa garanzia l’autenticità delle sue biografie, con conseguente incertezza nella possibilità di poter descrivere il "Francesco storico", dall'altro rappresenta la ricchezza di una figura tanto originale quanto libera da semplici o riduttive definizioni.
Questo è comprensibile se si riconosce che le difficoltà sono provocate e sostenute più dai contesti nei quali gli avvenimenti biografici sono inquadrati, che non dai fatti riferiti. Contesti che obbediscono a precise esigenze etico-morali, oltre che storico-evolutive.
Alla crescita del materiale documentario – fenomeno riscontrabile soprattutto nel passaggio tra la Vita prima e la Vita seconda di Tommaso da Celano e poi nuovamente, dopo la morte di Bonaventura, nella ricca fioritura di sillogi nelle quali vennero a fondersi le memorie dei compagni di Francesco –, corrisposero problemi e mentalità nuovi.
Il succedersi degli elaborati biografici fu, sostanzialmente, una risposta ad esigenze pratiche, vitali, del movimento francescano. Non sorprende, pertanto, di trovare maggiore affinità e contiguità tra opere cronologicamente vicine ma di autori diversi, che non tra opere di stessi autori scritte in tempi diversi.
Seguono, in allegato, i racconti biografici di Francesco d'Assisi.
1 articoli totali