conosceva li segreti delle coscienze
di tutti i suoi frati ordinatamente.
Siccome il nostro Signore Gesù Cristo dice nell’Evangelio: Io conosco le mie pecorelle ed elleno conoscono me ecc. (Gv 10,14); così il beato padre santo Francesco, come buono pastore, tutti li meriti e le virtù delli suoi compagni, per divina rivelazione sapea, e così conoscea i loro difetti; per la qual cosa egli sapea a tutti provvedere d’ottimo rimedio, cioè umiliando li superbi, esaltando gli umili, vituperando li vizi e laudando le virtù, siccome si legge nelle mirabili rivelazioni le quali egli avea di quella sua famiglia primitiva.
Fra le quali si truova ch’una volta, essendo santo Francesco con la detta famiglia in uno luogo in ragionamento di Dio, e frate Ruffino non essendo con loro in quello ragionamento, ma era nella selva in contemplazione, procedendo in quello ragionare di Dio, ecco frate Ruffino esce della selva e passò alquanto di lungi a costoro.
Allora santo Francesco, veggendolo, si rivolse alli compagni e domandolli dicendo: «Ditemi, quale credete voi che sia la più santa anima, la quale Iddio abbia nel mondo?». E rispondendogli costoro, dissono che credeano che fusse la sua. E santo Francesco disse loro: «Carissimi frati, i’sono da me il più indegno e il più vile uomo che Iddio abbia in questo mondo, ma vedete voi quel frate Ruffino il quale esce ora della selva? Iddio m’ha rivelato che l’anima sua è l’una delle tre più sante anime del mondo, e fermamente io vi dico che io non dubiterei di chiamarlo santo Ruffino in vita sua, con ciò sia cosa che l’anima sua sia confermata in grazia e santificata e canonizzata in cielo dal nostro Signore Gesù Cristo». E queste parole non diceva mai santo Francesco in presenza del detto frate Ruffino.
Similemente, come santo Francesco conoscesse li difetti de’frati suoi, sì si comprendè chiaramente in frate Elia, il quale spesse volte riprendea della sua superbia; e in frate Giovanni della Cappella, al quale egli predisse che si dovea impiccare per la gola se medesimo; e in quello frate al quale il demonio tenea stretta la gola quando era corretto della sua disubbidienza, e in molti altri frati, i cui difetti segreti e le virtù chiaramente conosceva per rivelazione di Cristo.
A laude di Gesù Cristo e del poverello Francesco. Amen.

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies