Fr. Eunan McMullan, frate francescano della Provincia Serafica di Umbria e Sardegna, racconta con semplicità ma grande profondità il suo percorso che lo ha condotto dalle aule di giustizia irlandesi ai corridoi delle Nazioni Unite, un viaggio che si intreccia con la spiritualità di San Francesco d'Assisi. «Sono arrivato ad Assisi prima come turista, ci sono tornato come pellegrino e poi ho chiesto di entrare tra i frati minori nel 2003», racconta, dipingendo il quadro delle sue "origini" francescane. Un cammino che affonda le radici in un'esperienza di vita profonda, una chiamata che non si è mai fatta aspettare.
Un "frate italiano"
Originario dell'Irlanda, Fr. Eunan si definisce spesso come un "frate italiano", un'affermazione che solleva il sorriso, ma che nasconde una realtà di profonda integrazione con la spiritualità e la missione francescana.
Il 3 gennaio del 2004, infatti, entra a far parte della Provincia di Assisi, un passo decisivo nella sua vita, dopo una carriera ventennale come avvocato a Belfast, dove si è occupato di diritto penale, civile, ma soprattutto del diritto della discriminazione religiosa e politica.
La costante attenzione alle persone marginalizzate e vulnerabili
«La mia carriera legale ha avuto un forte impatto su di me», confessa fr. Eunan, il cui impegno professionale in Irlanda del Nord si è concentrato principalmente su cause di discriminazione religiosa, un tema che lo ha sensibilizzato verso le difficoltà delle persone marginalizzate e vulnerabili. «Ho lavorato per oltre un decennio nel campo della discriminazione religiosa e politica, e questo ha influito sulla mia visione dei diritti umani», prosegue. Prima di questo, aveva anche lavorato come avvocato indipendente per quasi otto anni, e la sua formazione legale lo ha accompagnato anche nel suo percorso francescano.
L’inizio della collaborazione con la Franciscans International
Dopo essere entrato tra i Frati Minori, su richiesta dei suoi superiori, fr. Eunan ha mantenuto l'iscrizione all'albo degli avvocati, continuando a prestare consulenza legale su varie questioni. Ma il suo interesse per i diritti umani non si è mai spento, anzi, si è approfondito. Ha infatti collaborato con Franciscans International (FI), un'organizzazione non governativa fondata nel 1989, che si occupa di promuovere i diritti umani, la pace e la giustizia sociale, ispirandosi agli ideali di San Francesco d'Assisi. Nel 1997, FI ha aperto una sede a Ginevra, da cui ha dato voce alle istanze dei più vulnerabili, lavorando incessantemente per la difesa della dignità umana e dei diritti dei popoli emarginati. Nel 2009 Fr. Eunan ha fatto uno stage nell’ufficio a Ginevra e poi si è impegnato a rappresentare Franciscans International in un incontro con il Ministero degli Affari Esteri presso la Farnesina, dove ha sottolineato la questione dell'inquinamento in Puglia, con particolare riferimento alle aree di Taranto e Cerano.
Da settembre 2023, fr. Eunan è entrato a far parte della Franciscans International come coordinatore per l'Europa, portando avanti con passione le cause di giustizia ambientale e sociale. «Il nostro lavoro all'ONU mira a patrocinare la dignità umana e la giustizia ambientale con un approccio basato sui diritti», spiega, mettendo in evidenza l'impegno di FI nel ridurre l'inquinamento e nel difendere i diritti dei migranti, dei detenuti e delle comunità più vulnerabili.
Oggi fr. Eunan vive tra la Francia e Ginevra, una vita di frontiera, non solo geografica ma anche spirituale e sociale. Abita a Gaillard, un piccolo villaggio francese, situato nei pressi di Ginevra, dove condivide la sua vita quotidiana con i membri di una congregazione religiosa irlandese, i Christian Brothers. Un'esperienza che lo arricchisce, poiché «loro sono stati i miei educatori, e insieme condividiamo preghiere e cucina», racconta.
Gli impegni attuali
Il suo impegno continua senza sosta, come testimoniano i suoi recenti lavori con FI, tra cui il monitoraggio degli esami periodici universali dei diritti umani in Italia e in Bosnia-Erzegovina. Un altro dei temi di cui Fra Eunan si sta occupando riguarda la difesa dei diritti umani in relazione alle politiche migratorie del Regno Unito. «Abbiamo sollevato delle problematiche riguardanti leggi contrarie alla Convenzione Europea sui Diritti Umani, e in linea col nostro intervento, il governo ha poi deciso di annullare alcune decisioni controversie, come l'idea di inviare i migranti in Rwanda», spiega con determinazione.
Fra Eunan McMullan rappresenta un esempio tangibile di come la fede e l'impegno per la giustizia sociale possano intrecciarsi, dando vita a una missione che supera le frontiere e abbraccia le problematiche universali. La sua storia, così come quella di San Francesco, continua ad aprire le porte del mondo a chi è più bisognoso di speranza, giustizia e dignità.
Diritti umani Eunan McMullan Franciscans International Porziuncola
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies