Il progetto Francesco tra le righe, presentato dalla Provincia Serafica di San Francesco dei Frati Minori di Umbria e Sardegna, coglie l’occasione del Centenario francescano come inizio ideale della produzione letteraria in italiano. Benché il Cantico delle creature non sia cronologicamente la prima opera letteraria in volgare italiano, la sua rilevanza e la rilevanza del suo autore offrono l’opportunità per una celebrazione degli ottocento anni della Letteratura italiana.
Francesco tra le righe si propone quindi di fare del Cantico delle creature e della letteratura italiana un crocevia di incontro e riflessione sulle questioni centrali dell’umano e dell’attualità, per avvicinare la cittadinanza al mondo della poesia e della letteratura contemporanea.
Attraverso un ciclo di incontri con personalità di spicco del mondo della Cultura e della Letteratura, Francesco tra le righe promuove così la conoscenza della produzione letteraria italiana contemporanea come lettura della realtà nelle sue varie dimensioni.

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies