ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Veglia dell’Assunta 2017 alla Porziuncola 15 Ago 2017

In Maria la vocazione di ogni uomo

Ieri sera, a partire dalle 21.15, il popolo di Assisi, insieme ai numerosi pellegrini che visitano la cittadina serafica, ha preso parte alla grande Veglia di preghiera nella solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria, che si è tenuta nel santuario francescano e mariano di Santa Maria degli Angeli.

Come ormai consuetudine, la Veglia è iniziata sul fondo del piazzale antistante la Basilica papale che custodisce la Porziuncola. Lì i presenti, grazie al servizio della Confraternita dell’Immacolata, hanno potuto aggiungere fino all’ultimo, prima che divampassero le fiamme del falò, le loro intenzioni di preghiere alle decine di migliaia già presenti perché raccolte durante l’ultimo anno, in forma cartacea ed in forma elettronica, nei Santuari della Porziuncola e di San Damiano. Si tratta delle domande che sono nel cuore di coloro che visitano i nostri Santuari: le loro paure, i desideri e le aspirazioni consegnate a noi come ad intermediari, portantini della Grazia che solo da Dio può venire.

Dopo aver pregato per tutte quelle intenzioni, nella grande Veglia dell’Assunta le consegniamo al fuoco perché simboleggi la loro salita al Cielo. “Una simbologia tanto cara a Francesco d’Assisi”, ha detto mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino, che ha presieduto il momento di preghiera. Il Vescovo ha ricordato come Francesco ne abbia cantate alcune caratteristiche nella nota preghiera/lirica del Cantico delle Creature: “Laudato si’, mi’ Signore, per frate Focu, per lo quale ennallumini la nocte: ed ello è bello et iocundo et robustoso et forte”. Mons. Sorrentino ha sottolineato un’altra importante simbologia per noi cristiani: quella del Dono dello Spirito Santo che scende sugli Apostoli sotto forma di lingue di fuoco, mentre erano con Maria, la tutta bella, tutta piena di Spirito Santo, colei che contempliamo oggi assunta in Cielo.

La preghiera è proseguita processionalmente verso la Basilica con la recita dei salmi. In Basilica, dopo l’ascolto delle Letture, e dei Responsori cantati dalla Corale Porziuncola, il Vescovo ha proposto un’altra breve meditazione per aiutare i presenti a cogliere il senso e l’attualità di celebrare l’Assunzione di Maria al Cielo. Lo ha fatto evidenziando l’indissociabilità di Maria dal Figlio Suo e salvatore nostro, Gesù Cristo, e dalla Chiesa, e dando degli spunti per scorgere quanto il presente mistero di Maria possa dire a ciascuno sulla nostra umanità. Tutto questo è riportato sinteticamente nel video che segue:



Assunzione di Maria Domenico Sorrentino Porziuncola Preghiera San Damiano Veglia

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano