Padre Carlos in questa terza meditazione (I - II serata) si è soffermato sul valore della preghiera. In questo senso Maria è per tutti noi una maestra di preghiera. Già guardando all’annunciazione dove l’angelo promette che lo Spirito scenderà sulla Vergine, si intravede l’importanza dello Spirito Santo. Egli è colui che ci permette di stare davanti a Dio e ci insegna a pregare. Questo insegnamento lo ha ben recepito san Francesco il quale:
“non lasciava passare inutilmente, per sua trascuratezza, nessuna visita dello Spirito […]. Se, mentre era in viaggio, sentiva il soffio dello Spirito divino, lasciava che i compagni lo precedessero, si fermava, tutto intento a fruire della nuova ispirazione, per non ricevere invano la grazia»
(Legenda maggiore 10, 2 - FF 1177).”
In definitiva la preghiera è un incontro della sete di Dio con la nostra sete. Dio, ha sete che noi abbiamo sete di lui (cfr. CCC 2560). Questo incontro ha la capacità di trasformare: ci fa uscire da noi stessi per addentrarci nel mistero dell’Altro. Maria in questo è maestra perché, resa docile dall’azione Spirito Santo, si è lasciata trasformare totalmente, corpo e anima, diventando, come dice san Francesco “palazzo, tabernacolo casa e vestimento di Dio”. Impariamo anche noi da Maria a meditare, o, se vogliamo tradurre meglio il termine symballo, “mettere insieme”. La Vergine ci insegna a mettere insieme le diverse realtà della nostra vita che spesso sono divergenti.
Accogliamo il suo invito ad avere uno sguardo profondo su noi stessi, sul modo di vivere la nostra vocazione battesimale, la nostra consacrazione e missione, uno sguardo che riesca ad arrivare alla nostra interiorità, al nostro cuore.
Immacolata Concezione Madonna Novena Porziuncola Vergine Maria
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies