“San Francesco a servizio della Chiesa, popolo di Dio”, questo il tema che accompagnerà le tre serate del Triduo in preparazione del Beato Transito di San Francesco; è stato p. Luigi Ortaglio ofm della Provincia Campana, a guidare ieri sera la prima delle tre meditazioni.
Prendendo spunto dalla risposta di Gesù a Giovanni che nel cap. 9 del Vangelo di Marco gli aveva detto: “abbiamo visto uno che scacciava i demòni nel tuo nome e volevamo impedirglielo, perché non ci seguiva”, p. Luigi ha ricordato come “Gesù, con il suo divieto ad impedirglielo, chiede di liberarsi da una mentalità chiusa, perché il cuore si apra a tutti coloro che coltivano anche un minimo amore alla verità, anche se questa si trovasse in qualcuno che non appartiene ai Dodici”.
Essere cultori della verità, sempre, anche quando questa verità si trova solo in germe in persone di buona volontà, sempre, perché lo Spirito di Dio non si lascia imprigionare. La riflessione di p. Luigi ha avuto proprio questa apertura come centro, questo riconoscere e restituire alla chiesa un respiro ampio ed inclusivo.
Francesco d’Assisi è stato, nella storia della chiesa, un uomo sul quale si è posato lo Spirito di Dio e per questo ha iniziato a profetizzare, nel suo tempo e ancora oggi. Padre Luigi ha continuato chiedendosi “quale posto ha scelto Francesco per sé nella chiesa?”, la risposta la dà lo stesso Francesco nella Lettera a tutti i fedeli quando si presenta al mondo come “servo e suddito”, servo di tutti, chiamato a servire tutti e a tutti amministrare le fragranti parole del Signore.
“Francesco – ha continuato – si presenta come uomo veramente evangelico, che non costruisce muri, ricostruisce, ripara san Damiano prima e poi la Porziuncola, questi sono gli unici muri da lui edificati, il resto dei muri li abbatte”. La Chiesa di Francesco d’Assisi “è una casa dalle porte sempre aperte”.
“Questa immagine di chiesa – ha concluso – Francesco la voleva vissuta dai suoi frati e dal suo Ordine. Né immobilismo né chiusura”, questo modello di fraternità universale fatto di servizio reciproco, di apertura all’altro e di coinvolgimento con le sofferenze dell’altro è per noi oggi uno stimolo ad essere “chiesa in uscita”, guidati da quei semi di verità sparsi nei cuori di ogni uomo.
Stasera alle 21.15 la seconda serata, con la diretta sulla WebTv della Porziuncola, sull’APP gratuita “Frati Assisi” e sulle Pagine Facebook e YouTube “Frati Assisi”.
Chiesa Omelia San Francesco Transito di San Francesco Triduo Verità
Articoli correlati
Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiI programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri
Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint FrancisPerugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoA San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis
Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San FrancescoIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies