Don Giuseppe Pulcinelli, presbitero della diocesi di Roma e biblista, è stato chiamato a predicare il Triduo di preparazione alla solennità di San Giuseppe nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Nella prima serata, ha introdotto la sua riflessione ricordando la particolare devozione di San Francesco stesso e il suo desiderio di rappresentare gli episodi della Natività nel presepe di Greccio. Tutto l’Ordine Francescano è stato sempre molto devoto a San Giuseppe come si nota negli scritti di San Bonaventura che lo esalta come perfetto esemplare di devozione, nel senso di dono di se stesso e di dedizione piena a Gesù e a Maria.
La lettura scelta per la preghiera del Vespro racconta la storia del primo Giuseppe che si incontra nella Bibbia, il figlio di Giacobbe, venduto dai fratelli come schiavo in Egitto. Lì, egli viene stimato per la sua saggezza e grazie al suo dono di poter interpretare i sogni viene liberato e si rivelerà come il salvatore della sua famiglia. Questo rappresenta una splendida prefigurazione di Cristo stesso.
Ciò che accomuna i due Giuseppe, quello dell’Antico e quello del Nuovo Testamento, oltre al fatto che entrambi hanno soggiornato in terra d’Egitto, è soprattutto il saper trarre indicazioni dai sogni e cogliere così le ispirazioni divine per il discernimento e le scelte da fare per sé e per gli altri. Come poi il faraone incitava a rivolgersi all’ebreo Giuseppe per la sua saggezza affermando: “Andate da Giuseppe”, così il magistero dei Papi degli ultimi due secoli rimanda tutti a Giuseppe di Nazareth specialmente in questo tempo di particolare crisi, di confusione e di smarrimento per la chiesa e per il mondo intero.
L’insegnamento di San Giuseppe è allora che le nostre vite sono tessute e sostenute da persone comuni solitamente dimenticate che non compaiono nei titoli dei giornali e delle riviste. Medici, infermieri, addetti nei supermercati, addetti alle pulizie, badanti, trasportatori, forze dell’ordine, volontari, sacerdoti, religiose e tanti altri che hanno compreso che nessuno si salva da solo. Tutti coloro che stanno apparentemente nascosti o in seconda linea hanno un protagonismo senza pari nella storia della salvezza e a tutti loro va una parola di riconoscimento e di gratitudine.
L’invito finale è, dunque, quello di disporci ad ascoltare la voce dello spirito che ci parla attraverso questa presenza buona di Giuseppe e intrattenerci con lui così come era solito fare Tonino Bello. In una sua lettera rivolta a San Giuseppe, egli scrive: “Caro San Giuseppe, scusami se approfitto della tua ospitalità e mi fermo per una mezz’oretta nella tua bottega di falegname per scambiare quattro chiacchiere con te. Non voglio farti perdere tempo. Vedo che ne hai così poco e la mole di lavoro ti sovrasta. Perciò, tu continua pure a piallare il tuo legno, mentre io, seduto su una panca, in mezzo ai trucioli che profumano di resine, ti affido le mie confidenze. Non preoccuparti neppure di rispondermi. So, del resto, che tu sei l’uomo del silenzio e consegni i tuoi pensieri, profondi come le notti d’Oriente, all’eloquenza dei gesti più che a quella delle parole”.
Catechesi Porziuncola Quaresima San Giuseppe Triduo
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies