La storia di Ester è al centro della riflessione che ci ha offerto p. Simone Farci nella riflessione della sesta serata della Novena dell’Immacolata Concezione nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. (I - II - III - IV - V serata) Ester è una ragazza orfana che porta iscritta nella sua storia la sofferta realtà della diaspora giudaica.
Davanti alla minaccia del re Assuero di distruggere il popolo giudeo, si umilia davanti al Signore, digiuna e prega: «sono sola e non ho altro soccorso se non te» (Ester 4,17). Poi passa all’azione. Si fa bella e prende l’iniziativa di entrare nella sala del sovrano. Aveva il sorriso sulle labbra, ma tanta paura nel cuore e quando il re solleva gli occhi e la guarda, si sente mancare. La sorte di morte si capovolge allora in festa. Anzitutto per Ester, sulla quale si posa dolcemente lo scettro del re, e quindi per il suo popolo.
La figura di Ester appare simile a quella di Mosè. Ella comprende di essere lo strumento del Signore per salvare il suo popolo dall’eccidio e obbedisce. Ma prima di sfidare la legge umana si affida al braccio potente del Signore. Chiede a tutti i giudei di unirsi a lei nel digiuno e nella penitenza per tre giorni mentre il suo cuore si apre alla supplica verso il suo Dio: “Mio Signore, nostro re, tu sei l’unico! Vieni in aiuto a me che sono sola e che non ho altro soccorso se non te, perché un grande pericolo mi sovrasta. Io ho sentito fin dalla nascita, nel seno della mia famiglia che tu, Signore, hai scelto Israele da tutte le nazioni come tua eterna eredità. Ricordati, Signore, manifestati nel giorno del nostro dolore e dammi coraggio! Metti sulle mie labbra parole ben calibrate di fronte al leone e volgi il suo cuore all’odio verso chi ci combatte!”
Modello di fede in Dio e di amore per il suo popolo, Ester è disposta a donare la vita per esso e, grazie a questo suo amore pronto a sacrificarsi fino in fondo, la verità ha trionfato e il bene ha vinto il male in una situazione di prepotenza che sembrava inespugnabile.
Ester, etimologicamente significa stella. I Padri della Chiesa per descrivere la relazione tra Maria e la Chiesa parlano di Luna. La misericordia di Maria possiamo paragonarla alla Luna. Essa sorge all’improvviso e, con la sua luce serena, colora come fosse smalto, la terra e il cielo, delineando in maniera straordinaria l’orizzonte! La storia senza Maria sarebbe come una notte senza luna.
La speranza che cosa è se non questa diafana luce? È la certezza interiore che al fondo del buio, di cui facciamo esperienza, è nascosta una luce. Saper restare in quel buio, significa lasciare che quella luce mano a mano crei la penombra necessaria per poter attraversare il buio stesso.
P. Simone ha concluso la sua meditazione con la più antica preghiera alla Vergine, “Sub tuum praesidium”, un’invocazione collettiva risalente agli ultimi decenni del III sec., partorita in Egitto: Sotto la tua misericordia, ci rifugiamo genitrice di Dio. Le nostre suppliche tu non le respingere nella necessità, ma nel pericolo libera noi: sola casta, sola benedetta.
Immacolata Concezione Madonna Novena Porziuncola Simone Farci Vergine Maria
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies