ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
III serata del Settenario in preparazione alla solennità del Natale 20 Dic 2022

Il germoglio nascosto è il nostro vessillo

Nella terza serata del Settenario in preparazione alla solennità del Natale, è stato p. Danilo Bellorin a presiedere i Vespri e a offrire la sua meditazione sull’antifona maggiore “O Radix Iesse”:

O Germoglio di Iesse,
che ti innalzi come segno per i popoli:
tacciono davanti a te i re della terra,
e le nazioni t’invocano:
vieni a liberarci, non tardare.

Il segno che viene donato da Dio è un germoglio! Qui c’è tutto l’aspetto paradossale del mistero dell’incarnazione che celebreremo a Natale: una “radice” che è nascosta, sepolta nella terra si trasforma in “vessillo”, punto di riferimento per i popoli, capace di ammutolire il potere dei re e di diventare come una calamita per l’intera umanità. 

Quel vessillo sappiamo che sarà la croce. Davanti a Gesù crocifisso, ben identificato come re anche dalla scritta fatta porre da Pilato, tacciono i re della terra (Is 52, 15) e le nazioni lo invocano: vieni a liberarci, non tardare (Ab 2, 3). Innalzato sulla croce, Dio l’ha risuscitato ed egli vive nella gloria del Padre e nell’immenso corpo della Chiesa, alimentando la speranza di un mondo più giusto, più fraterno e più ricco d’amore.

“Apriamo il nostro cuore – ha concluso p. Danilo –, la nostra vita, il nostro essere al mondo nuovo. È Gesù che viene, la nostra speranza. Questa liberazione dal peccato e da ogni forma di male deve essere la nostra costante invocazione, deve essere la nostra preghiera e il desiderio del nostro cuore rivolto al Signore. Che lo Spirito Santo rinnovi in noi la consapevolezza dei suoi doni e ci trasformi nell’umanità nuova, libera e unita nell’amore del Signore.” 



Antifone maggiori Avvento Danilo Bellorin Natale O Radix Jesse Porziuncola Settenario

Articoli correlati

19 Gen 2025

Grande festa per Sant’Antonio Abate, patrono di Santa Maria degli Angeli

Al termine della celebrazione eucaristica, la processione per le strade e la benedizione degli animali
18 Gen 2025

Scuola della Parola alla Porziuncola: un cammino di speranza per il Giubileo

La proposta di un momento di incontro personale con la Parola di Dio
17 Gen 2025

Diventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo

L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a Terni
16 Gen 2025

Figli di un’altra economia

Alla Porziuncola, l’ingresso di 7 giovani postulanti
12 Gen 2025

Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario

Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode
08 Gen 2025

Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci

50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica
02 Feb 2025

Vita consacrata, luce nel mondo

Il 2 febbraio le comunità religiose delle due Diocesi si sono riunite riunite nella Cattedrale di San Rufino per la festa della Candelora