ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
III serata del Settenario in preparazione alla solennità del Natale 20 Dic 2022

Il germoglio nascosto è il nostro vessillo

Nella terza serata del Settenario in preparazione alla solennità del Natale, è stato p. Danilo Bellorin a presiedere i Vespri e a offrire la sua meditazione sull’antifona maggiore “O Radix Iesse”:

O Germoglio di Iesse,
che ti innalzi come segno per i popoli:
tacciono davanti a te i re della terra,
e le nazioni t’invocano:
vieni a liberarci, non tardare.

Il segno che viene donato da Dio è un germoglio! Qui c’è tutto l’aspetto paradossale del mistero dell’incarnazione che celebreremo a Natale: una “radice” che è nascosta, sepolta nella terra si trasforma in “vessillo”, punto di riferimento per i popoli, capace di ammutolire il potere dei re e di diventare come una calamita per l’intera umanità. 

Quel vessillo sappiamo che sarà la croce. Davanti a Gesù crocifisso, ben identificato come re anche dalla scritta fatta porre da Pilato, tacciono i re della terra (Is 52, 15) e le nazioni lo invocano: vieni a liberarci, non tardare (Ab 2, 3). Innalzato sulla croce, Dio l’ha risuscitato ed egli vive nella gloria del Padre e nell’immenso corpo della Chiesa, alimentando la speranza di un mondo più giusto, più fraterno e più ricco d’amore.

“Apriamo il nostro cuore – ha concluso p. Danilo –, la nostra vita, il nostro essere al mondo nuovo. È Gesù che viene, la nostra speranza. Questa liberazione dal peccato e da ogni forma di male deve essere la nostra costante invocazione, deve essere la nostra preghiera e il desiderio del nostro cuore rivolto al Signore. Che lo Spirito Santo rinnovi in noi la consapevolezza dei suoi doni e ci trasformi nell’umanità nuova, libera e unita nell’amore del Signore.” 



Antifone maggiori Avvento Danilo Bellorin Natale O Radix Jesse Porziuncola Settenario

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano