Nella terza catechesi quaresimale svoltasi nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, p. Giulio Michelini, dopo essersi soffermato sulla donna dell’unzione nella prima serata e sull’uomo con la brocca e il padrone di casa nella seconda, ha centrato la sua attenzione sul giovane anonimo che fugge via nudo quando Gesù viene arrestato nel giardino del Getsemani.
Due, in particolare, sono le interpretazioni che sono state date a questa scena: il giovane è visto come icona simbolica dei discepoli oppure semplicemente come un ragazzo in fuga da una situazione che lo scandalizza. La prima interpretazione porta a vedere in lui un uomo disposto a rinnegare se stesso e assumere nella propria vita la logica della Croce, che però, nonostante la bellezza e gli entusiasmi degli inizi, si imbatte nell’esperienza della fatica di essere discepolo di Gesù e fallisce allontanandosi dal Signore.
La seconda conclusione, invece, apre la strada ad una riflessione di tipo ecclesiale. Questo giovane che fugge, infatti, rimanda ai tanti giovani in fuga dalla Chiesa, che pure si è messa in loro ascolto con Papa Francesco attraverso un sinodo dei Vescovi a loro dedicato. Nel documento finale del sinodo, si possono trovare almeno 5 ambiti nei quali ha luogo questo distacco. Anzitutto, la fuga avviene già in casa perché gli adulti non riescono a trasmettere i valori dell’esistenza. Un altro ambito è la catechesi non adeguata perché i percorsi dell’iniziazione Cristiana non riescono a introdurre i giovani alla bellezza dell’esperienza Cristiana. Un altro motivo di allontanamento è che le domande dei giovani sono eluse, soprattutto quelle riguardanti la teologia del corpo e la sessualità. Un altro elemento di fuga è la liturgia, percepita più come un precetto morale che come un felice incontro con il Signore risorto. Infine, l’ultimo ambito considerato è la comunità Cristiana, che fatica ad essere un luogo rilevante per i giovani.
In conclusione, il vero Getsemani in cui avviene lo scandalo per i giovani è la Chiesa stessa, ritenuta non più significativa per la loro esistenza. La speranza a cui questa pagina apre è quella di ritrovare quel giovane, fuggito nudo, ma ora rivestito di una veste bianca. E’ lui, infatti, quel giovane che si trova nella tomba vuota, segno ora della Risurrezione di Cristo. La speranza che permette di affrontare anche le prove di tutti i giorni, come la perdita del nostro fratello Danilo, che raccomandiamo alla misericordia di Dio per poterlo poi ritrovare un giorno come questo giovane vestito e seduto nella tomba vuota.
Catechesi Giulio Michelini Marco Passione Passione del Signore Porziuncola Quaresima
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies