Fr. Gianluca Ricci ha presieduto stamattina nella Basilica di Santa Maria degli Angeli la preghiera dell’Ufficio delle letture e delle Lodi del Giovedì Santo con cui si dà inizio al Triduo pasquale. Nella sua riflessione, ha messo in luce lo stretto legame tra la liturgia e la nostra vita quotidiana, testimoniato dal testamento che Gesù dona agli amici che poi diventeranno nemici nella stanza alta del Cenacolo.
Egli lascia innanzitutto un gesto: il piegarsi sui piedi maleodoranti dei suoi discepoli. Il lavarli significa prendersi cura della nostra storia e liberarla da tutto quel fango che rimane attaccato tenacemente, come la sofferenza che sa di sconfitta. La lavanda dei piedi non è semplicemente un gesto servile, ma richiama anche l’intimità domestica, l’ambito che parla maggiormente di un amore vicendevole. Il testamento di Gesù oggi ci ricorda che la vita non è nostra, ma è dono di Dio e per l’altro. Ci chiede di spogliarci dell’egoismo radicato in noi e imparare da Gesù ad amare fino alla fine.
Alle ore 18.00 la Celebrazione Eucaristica nella Cena del Signore presieduta dal Vicario provinciale, fr. Danilo Tremolada.
Gianluca Ricci Giovedì Santo Lavanda Porziuncola Triduo pasquale
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies