S.E. mons. Josè Rodriguez Carballo, Arcivescovo titolare di Belcastro e Segretario del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica, ha dato il via al Triduo in preparazione alla Solennità di San Francesco nella serata di venerdì 30 settembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. Al centro della prima meditazione del percorso, intitolato “Francesco: l’uomo dell’incontro”, si è soffermato innanzitutto sull’incontro con noi stessi.
Francesco d’Assisi ha vissuto questo incontro con sé stesso, segnato dal silenzio e della solitudine, nella malattia che lo colpisce fortemente all’inizio della sua vita (cfr. lCe/ Il, 3-5), nella prigione di Perugia, prima della sua conversione (TreComp. Il, 4-6), nel ritirarsi frequentemente in una grotta nelle vicinanze di Assisi (cfr. lCel lii, 6), e nello stesso rifiuto da parte dei fratelli a causa delle difficoltà che comportò l’accettazione della Regola da parte degli stessi confratelli.
“In questa cultura dell’apparenza – ha continuato mons. Carballo – nella quale non è tanto importante il contenuto del pacco, ma come si presenta, l’involucro, è urgente conoscersi in profondità per poter percorrere la migliore via interiore con chiarezza, passo dopo passo, definendo, ridefinendo e riformulando la nostra vita, senza paura di incontrarsi con noi stessi. In questa società, caratterizzata dal rumore, è forse più urgente che mai avere il “coraggio e l’audacia” (dr. Fratelli tutti, 225) di incontrarci con noi stessi, di trovare spazi di tempo per ritirarci in disparte”. Il silenzio e la solitudine cercata e abitata sono allora necessari per trovare in essi il suono della vita; per trovare in essi il vero “io”, per combattere il rumore distruttivo nel quale spesso viviamo e che ci allontana da noi stessi. “Immergiamoci nelle profondità della nostra interiorità – ha concluso il presule – facciamo esperienza di un incontro autentico con noi stessi. Francesco, il Serafico Padre, ci guidi nel processo di questo incontro. Sarà il primo passo per una vera rinascita, per mettere ordine nella propria vita”.
José Rodríguez Carballo Porziuncola San Francesco Transito di San Francesco Triduo
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies