ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Quinta meditazione della Novena dell’Immacolata Concezione 04 Dic 2020

La fedeltà di Dio risplende in Debora e nella Vergine Maria

P. Simone Farci ha posto la sua attenzione su Debora, il giudice di Israele, nella quinta serata della Novena dell’Immacolata Concezione che si sta svolgendo nella Basilica di Santa Maria degli Angeli. (I - II - III - IV serata) I “giudici” sono figure carismatiche che Dio suscita per ristabilire le sorti di Israele. Debora, una donna straordinaria, con una grande personalità, dotata di saggezza e profezia, è giudice e soprattutto “madre di Israele”. Vive in profonda comunione con il Signore ed è una profetessa audace che non teme il giudizio dei potenti.

Un giorno prende l’iniziativa di convocare il generale e gli espone l’oracolo divino: deve arruolare diecimila uomini e affrontare coraggiosamente l’esercito nemico. Il generale avanza un’ardita richiesta: «Se vieni anche tu con me, andrò; ma se non vieni non andrò» (Gdc 4,8). Debora accetta, ma gli annuncia un finale sorprendente, che non gli farà onore: l’uccisione di Sisara, il comandante dell’esercito nemico, sarà gloria di una donna! La battaglia si conclude con una strepitosa vittoria e la nostra profetessa, come già la sorella di Mosè sulle rive del Mar Rosso, intona il canto di lode: «Voglio cantare in onore di Yahweh. Io voglio sciogliere un canto a Yahweh, al Dio d’Israele» (Gdc 5,3).

Ancora una volta il Signore ha capovolto le sorti: il torrente Kison, come un tempo il Mar Rosso, ha travolto i potenti. Questa volta c’è qualcosa che non ha precedenti nella storia d’Israele: Dio ha agito per mano di donna! Debora ha risvegliato le coscienze assopite, ha ristabilito la giustizia, impedendo che le giovani del suo popolo fossero umiliate e spartite come bottino di guerra.

Debora, e in modo più completo, la Vergine Maria ci aiuta a vedere come in ognuno di noi confluiscono tutte le promesse di Dio. Tu sei promessa di Dio! Maria ci ricorda che Dio ha benedetto l’intera creazione affinché tu, a ogni alba e a ogni tramonto, ti sentissi benedetto. Dio ha ascoltato i lamenti e le lacrime del suo popolo in Egitto, per poter ascoltare oggi la tua afflizione e il tuo grido. Dio ha ispirato i profeti affinché oggi non ti manchino le parole di consolazione e di speranza di cui hai bisogno. Dio ha fatto nascere uomo suo Figlio, affinché tu oggi potessi nascere più vicino a Dio. Come ci raggiunge da vicino il cantico di Maria, come ci scruta a fondo!

Il Magnificat è davvero una meravigliosa scuola di sapienza evangelica. Una scuola di conversione continua. “La Scrittura – diceva san Gregorio Magno – cresce a forza di essere letta”. Lo stesso avviene del Magnificat, le sue parole sono arricchite, non consunte, dall’uso. Prima di noi schiere di santi o di semplici credenti hanno pregato con queste parole, ne hanno assaporato la verità, messo in pratica il contenuto. Per la comunione dei santi nel corpo mistico, tutto questo immenso patrimonio aderisce ora al Magnificat. È bene pregarlo così, in coro, con tutti gli oranti della Chiesa e magnificare il Signore per tutte le generazioni perché forte è il suo amore per noi, e la sua fedeltà dura in eterno.  



Immacolata Concezione Madonna Novena Porziuncola Simone Farci Vergine Maria

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano