La sera del 7 dicembre, si è celebrata la preghiera dell'Akathistos. La celebrazione è stata presieduta da S.E. Mons. Domenico Sorrentino con l'aiuto musicale della corale, diretta da p. Matteo Ferraldeschi, dai lettori isabella Giovagnoni e p. Giuseppe Battistelli. Nella processione ha partecipato anche la confraternita dell'Immacolata.
L'inno dell'Akathistos, significa "non-seduti", perchè la Chiesa intende cantarlo in piedi in ossequio alla Vergine Maria. Si tratta di uno tra gli inni più famosi della tradizione Orientale.
L’inno è stato introdotto da due gesti: l’accensione della luce e l’infusione dell’incenso. Il primo gesto richiama Cristo, Luce del mondo venuto ad illuminare le tenebre. L’incenso è un atto di venerazione a Dio che ha mostrato, nella Vergine Maria e in Gesù Cristo, la sua misericordia per il mondo intero.
Nell'inno si ringrazia Maria quale "Vergine Sposa" cantando "Alleluia".
Nell'omelia, il vescovo Domenico Sorrentino, ha voluto sottolineare l'importanza dello stare in piedi, come posizione del risorto, di colui che è abitato da un sentimento di gioia e è in attesa di partire per mettersi in movimento. La nostra umanità è certamente segnata dal peccato, ma anche noi siamo chiamati ad essere immacolati. Ed è possibile grazie alla confessione, alla preghiera, all'indulgenza, alle opere di bene. Sono tutte possibilità che ci aiutano ad assumere la posizione dei risorti, di chi sta in piedi.
Buona festa dell'Immacolata Concezione a tutti!
Akathistos Domenico Sorrentino Porziuncola Vergine Maria
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies