Prosegue il nostro cammino di preparazione alla solennità dell’Immacolata Concezione della beata Vergine Maria. Ieri, nella settima serata (I – II – III – IV – V - VI serata), p. Carlos ha voluto sottolineare il rapporto tra Maria e l'eucarestia. Da sempre il Magistero della Chiesa ha sottolineato questo rapporto. Ad esempio, papa Giovanni Paolo II, al termine dell’enciclica Ecclesia de Eucharistia afferma: “Se vogliamo riscoprire in tutta la sua ricchezza il rapporto intimo che lega Chiesa ed Eucaristia, non possiamo dimenticare Maria, Madre e modello della Chiesa […] Il rapporto di Maria con l’Eucaristia si può indirettamente delineare a partire dal suo atteggiamento interiore. Maria è donna eucaristica con l'intera sua vita. La Chiesa, guardando a Maria come a suo modello, è chiamata ad imitarla anche nel suo rapporto con questo Mistero santissimo” (Ecclesia de Eucharistia 53).
San Francesco d’Assisi ha collegato il mistero eucaristico con l’incarnazione, facendo un esplicito riferimento alla Vergine Maria. Afferma nella 1° Ammonizione: “Ecco, ogni giorno egli si umilia, come quando dalla sede discese nel grembo della Vergine; ogni giorno egli stesso viene a noi in apparenza umile; ogni giorno discende dal seno del Padre sull’altare nelle mani del sacerdote” (I Ammonizione regale 16-18; FF 144).
Per san Francesco, ogni giorno si compie lo stesso miracolo: il Figlio di Dio discende sull’altare nella celebrazione eucaristica come quando dal seno del Padre discese nel grembo di Maria, perché lei concepì nell’Annunciazione il Figlio divino nella verità anche fisica del corpo e del sangue, anticipando in sé ciò che in qualche misura si realizza sacramentalmente in ogni credente che riceve, nel segno del pane e del vino, il corpo e il sangue del Signore. Nell’Annunciazione si riscontra un’analogia profonda tra il fiat pronunciato da Maria e l’amen che ognuno di noi pronuncia quando riceve il corpo del Signore.
Perciò, Maria, la donna eucaristica, con il suo esempio, ci spinge a considerare come è il nostro rapporto con Gesù Eucaristia: Come celebro l’Eucaristia? Mi preparo? Oppure arrivo in fretta, con sonno, stanco, e una volta finita la Messa, scappo in fretta? La celebrazione eucaristica è veramente il centro della mia vita e della vita delle nostre comunità? L’incontro con il Signore nell’Eucaristia, mi trasforma? Posso dire che la mia vita è “eucaristica”?
L’Eucaristia ci rialza dalla nostra comoda sedentarietà. L’Eucaristia ci fa uscire da noi stessi per andare incontro agli altri, per amarli e servirli, come ha fatto la Vergine Maria.
Dice l’apostolo san Paolo nella prima lettera ai Corinzi: “Poiché vi è un solo pane, noi siamo, benché molti, un solo corpo” (1 Cor 10, 17). E alla luce di queste Parole, il Catechismo afferma: “L’Eucaristia fa la Chiesa. Coloro che ricevono l’Eucaristia sono uniti più strettamente a Cristo. Per ciò stesso, Cristo li unisce a tutti i fedeli in un solo corpo: la Chiesa” (CCC 1396).
Ogni domenica, oppure ogni giorno, noi celebriamo l’Eucaristia, tante volte con la nostra famiglia, con le altre sorelle o fratelli delle nostre comunità… Non si può partecipare all’Eucaristia senza impegnarsi in una fraternità vicendevole, che sia sincera. Dobbiamo unire ciò che celebriamo con la nostra vita quotidiana.
Infine p. Carlos ha voluto concludere ricordando l’esortazione apostolica Sacramentum caritatis di Papa Benedetto XVI:
“Maria Santissima, Vergine immacolata, arca della nuova ed eterna alleanza, ci accompagni in questo cammino incontro al Signore che viene. La Chiesa vede in Maria, «Donna eucaristica», la propria icona meglio riuscita e la contempla come modello insostituibile di vita eucaristica […] Da Lei dobbiamo imparare a diventare noi stessi persone eucaristiche ed ecclesiali per poter anche noi, secondo la parola di san Paolo, presentarci “immacolati” al cospetto del Signore, così come Egli ci ha voluto fin dal principio (cfr Col 1,21; Ef 1,4)” (Benedetto XVI, Sacramentum caritatis 96).
Che Maria, “donna eucaristica”, interceda per noi perché l’Eucaristia sia fonte e culmine della nostra vita cristiana.
Immacolata Concezione Novena Porziuncola Preghiera Vergine Maria
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies