Sabato scorso ad Assisi si è tenuta la Conferenza internazionale delle città italiane gemellate con Betlemme. Un momento di incontro fortemente voluto dalle Amministrazioni Comunali di Assisi e di Betlemme con il sostegno dell’Ambasciata di Palestina in Italia. Le città italiane gemellate con Betlemme sono intervenute quasi nella totalità: ben 22 i comuni che hanno accolto l’invito a questo importante appuntamento internazionale.
Alla vigilia della Conferenza, nel pomeriggio di venerdì 20 aprile, una delegazione composta dai sindaci di Assisi e Betlemme, l’Ambasciatore di Palestina in Italia, p. Ibrahim Faltas (frate minore, membro del Consiglio della Custodia di Terra Santa da sempre testimone attivo del dialogo interreligioso) e il Rettore dell’Accademia Bonifaciana di Anagni, è venuta in pellegrinaggio alla Porziuncola.
Ad accoglierli il Custode del Santuario padre Giuseppe Renda che li ha guidati in un percorso tra le memorie di san Francesco in questo santo luogo. L’incontro è terminato con la visita al Museo della Porziuncola, un piccolo scrigno in cui si conservano pregevoli opere d’arte sacra, illustrate dalla dottoressa Donatella Vaccari, a cui è seguita la cena nel Refettorio della Porziuncola.
La Conferenza di sabato è stata aperta dal Sindaco di Assisi Stefania Proietti che ha sottolineato il profondo legame fra le due città, Assisi e Betlemme, siglato nel novembre del 1988 e rinnovato nei propositi e nelle intenzioni. “Un ulteriore passo della città di Assisi – ha detto il Sindaco Proietti – per la costruzione della pace attraverso “gesti-segni” concreti, ispirati alla poetica francescana, nel solco della responsabilità civile, della rilevanza morale e del più ampio messaggio spirituale di pace”.
“Con questo importante appuntamento Assisi dimostra di essersi riappropriata del suo respiro internazionale rivolto alla Pace. Un momento che si innesta in un processo in cui Assisi, città di Pace, vuole essere terreno di dialogo internazionale e pacificatore. Lo dimostra il recente appello per la Pace in Siria, per il rispetto dei trattati internazionali e per la richiesta di una presa di posizione delle Nazioni Unite attraverso la lettera inviata all’Onu; un appello – ricorda il Sindaco – che culminerà con la giornata di preghiera per la pace indetta per il prossimo 27 aprile”.
In piena armonia con quanto espresso dal Sindaco Proietti, Anton Salman, Sindaco di Betlemme, ha auspicato la costituzione di una rete di cooperazione tra i comuni italiani gemellati con Betlemme e la città da lui rappresentata. “Nel difficile cammino di Pace – ha dichiarato il Sindaco Salman – qualsiasi azione che sostenga la dignità della Palestina è benvenuta”.
A seguire l’incisivo discorso dell’Ambasciatore di Palestina in Italia, Mai Alkaila, che ha richiamato l’attenzione sulla difficile situazione che oggi vive il popolo palestinese, sulla violazione dei diritti umani e sul mancato rispetto di quanto sancito dagli Accordi di Oslo del 1993.
La Presidente della Regione Umbria Catiuscia Marini, ha illustrato alcune forme concrete di collaborazione tra la Regione Umbria e Betlemme come l’istituzione di borse di studio universitarie destinate ai numerosi giovani palestinesi che studiano nella città di Perugia.
La voce delle Famiglie francescane, definite dal Sindaco come le colonne portanti di Assisi, si è espressa nella persona del Vescovo di Assisi S.E. Mons. Domenico Sorrentino, che ha affermato la necessità di rinnovare il messaggio di speranza e umiltà sulle orme dell’uomo Francesco.
Durante la Conferenza sono intervenuti gli amministratori delle città di Grottaferrata, Pietrelcina, Vicenza e Monsummano Terme che, nella città serafica hanno siglato rispettivamente due nuovi gemellaggi, un patto di amicizia e una dichiarazione di intenti con Betlemme. Nel pomeriggio, l’architetto Ziad Al Sayeh, Direttore del Dipartimento di Urbanistica della città di Betlemme, ha illustrato i progetti di sostegno e sviluppo di cui la città necessita: opere infrastrutturali, interventi di restauro del centro storico, azioni di promozione e valorizzazione culturale e potenziamento dei servizi pubblici. L’appello è stato accolto dalle amministrazioni e dalle associazioni presenti, che hanno manifestato le proprie intenzioni attraverso interventi mirati alla fattiva collaborazione e creazione di una rete di cooperazione italiana.
L’assemblea si è conclusa con la ratifica di un documento condiviso dalla Conferenza teso alla realizzazione dei seguenti punti:
-
lavorare per un’idea di Pace per i Palestinesi basata su giustizia, uguaglianza, rispetto reciproco, libertà e rispetto della dignità umana nell’osservanza del Diritto Internazionale;
-
preservare il patrimonio religioso, storico e culturale della città di Betlemme;
-
dare supporto alla città di Betlemme per la realizzazione del suo piano strategico previsto dal 2018 fino al 2021;
-
confermare l’intento della città italiane per lo sviluppo della città di Betlemme per migliorare la vita quotidiana dei suoi cittadini;
-
migliorare gli aspetti e i servizi turistici a Betlemme per potere ospitare tutti i pellegrini;
-
costruire una rete (Comitato di Coordinamento) tra le città Italiane e Betlemme per lavorare su progetti di cooperazione.
Betlemme Catiuscia Marini Domenico Sorrentino Giuseppe Renda Ibrahim Faltas Museo della Porziuncola Porziuncola Stefania Proietti Terra Santa
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies