«OGNI FAMIGLIA È TESTIMONE DELLA BELLEZZA DEL VANGELO»
(cfr Amoris laetitia, 184)
Per riscoprire che in virtù del sacramento del matrimonio
ogni famiglia diventa a tutti gli effetti un bene per la Chiesa
(cfr Amoris laetitia, 87)
Percorso per famiglie – Mysterium Familiae
da domenica 26 agosto a sabato 1 settembre 2018
Domus Pacis – Santa Maria degli Angeli (PG)
Il Percorso di formazione per famiglie intende corrispondere all’invito di Papa Francesco affinché ogni famiglia si riscopra soggetto pastorale, capace di evangelizzare e testimoniare la bellezza della fede cristiana nel mondo contemporaneo.
L’obiettivo è rendere consapevole ogni famiglia che essa è animatrice e formatrice, operatrice di pastorale nel proprio territorio, soggetto evangelizzante con il suo proprio essere ed agire.
Il Percorso è offerto a tutte le famiglie e anche agli operatori di pastorale (coppie, laici, sacerdoti e religiosi) che si propongono di formare e promuovere ogni famiglia come soggetto di evangelizzazione.
Strutturato in un ciclo formativo biennale, con possibilità al termine di partecipare ad un anno di specializzazione rivolto a quelle coppie e persone chiamate a servire in ministeri e situazioni specifici (come l’accompagnamento dei fidanzati, dei giovani sposi, delle situazioni di difficoltà nella coppia o con i figli …).
Il Percorso è pensato, organizzato e offerto in comunione tra realtà diverse e complementari che da anni operano per il bene della famiglia:
- la Provincia Umbra dei Frati Minori di santa Maria degli Angeli
- il Centro Familiare Casa della Tenerezza di Perugia
- il Progetto Mistero Grande
i quali operano con il Patrocinio della Conferenza Episcopale Umbra.
Apertura iscrizioni: 1 maggio 2018, tramite email al seguente indirizzo: info@domuspacis.it con indicazione dei dati anagrafici dei partecipanti, compresi i minori (cognome/nome/luogo e data di nascita/provincia di residenza/telefono/mail).
Per informazioni: Domus Pacis 0758043530
Marco Manali 328 8641399 (dalle 14,00 alle 19,00)
CONTENUTI DEL CORSO
Argomenti del primo anno
L’identità sacramentale degli sposi e della famiglia
- L’uomo-donna e la relazione.
- La struttura nuziale della persona umana.
- Il mistero nuziale rivelato: Testi scelti dall’Antico Testamento. Cristo Sposo e il Mistero Grande nel Nuovo Testamento.
- I doni del sacramento delle nozze: mistagogia dal rito del matrimonio.
- La presenza efficace di Gesù nel sacramento del matrimonio.
- La famiglia Chiesa domestica.
- Dal battesimo al matrimonio: specificità della grazia del sacramento del matrimonio.
- Identità sacramentale degli sposi.
- Spirito Santo e matrimonio.
- Teologia della Famiglia.
- La liturgia domestica della famiglia.
- Eucaristia e matrimonio, sacramenti dell’Alleanza.
- Il sacramento del matrimonio: fonte originale della spiritualità coniugale e familiare.
- La spiritualità della Tenerezza.
- La via contemplativa degli sposi.
- La dimensione escatologica della famiglia.
Argomenti del secondo anno
Matrimonio: sacramento per la missione
- La Storia della Salvezza passa attraverso famiglie.
- Dal sacramento delle nozze: novità della missione degli sposi.
- In forza dello Spirito come vivere e testimoniare la bellezza del maschile e femminile.
- Capaci di amare come Cristo ama.
- Paternità e maternità.
- Fraternità e sororità.
- La Comunione delle coppie di sposi tra di loro.
- Una missione in comunione con il pastore.
- Cosa e come una coppia può dare ad una parrocchia e a un territorio.
- Verginità e matrimonio: due carismi per la missione.
- Come testimoniare le nozze eterne.
- Chiesa domestica: La casa come luogo per evangelizzare e fare comunità.
- Chiesa domestica e modalità per esprimerla.
Bellezza Casa della Tenerezza Domus Pacis Famiglia Mistero grande Porziuncola Sposi Vangelo
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies