ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Quarta catechesi quaresimale alla Porziuncola 16 Mar 2021

Rinnegare se stessi per essere toccati dalla grazia

La scena protagonista della quarta catechesi quaresimale di p. Giulio Michelini nella Basilica di Santa Maria degli Angeli è quella definita del rinnegamento di Pietro, ma in cui ha un ruolo determinante una donna anonima, una giovane serva. A differenza dei personaggi incontrati finora, essa però interviene per due volte con due importanti battute che innescano il dramma di Pietro.

Volendo valutare quello che ha fatto accusando Pietro, sono state proposte varie spiegazioni. Una prima possibilità è quella di vedere la serva in una funzione unicamente passiva, solo finalizzata a fare risaltare l’infedeltà di Pietro. In una seconda versione, essa svolge un ruolo che potremmo definire satanico cioè da accusatrice. L’interrogatorio di Gesù davanti al Sinedrio e quello di Pietro sono giustapposti, come se avvenissero contemporaneamente, ma mentre Gesù dice la verità, Pietro mente. La terza possibilità per inquadrare questa anonima è quella di vederla come una sorella che mette Pietro di fronte al suo errore, correggendolo secondo quella scansione descritta da Matteo nel capitolo XVIII, prima soli faccia a faccia, poi davanti a 2-3 testimoni.

Rileggendo la scena ponendosi nei panni di Pietro, si può notare come egli ha avuto paura ma è stato aiutato a riconoscere il suo errore da una persona da cui non si sarebbe aspettato di essere aiutato. Per la nostra salvezza, infatti, alcune parole che feriscono fanno emergere ciò che è vero. Se al momento sono dolorose e imbarazzanti è perché è difficile rinnegare se stessi. Pietro ha così preferito rinnegare il suo maestro non prestando attenzione nemmeno al canto del gallo che cercava di metterlo in guardia.

Se qualcuno ci aiuta a fare verità sulla nostra vita, fosse anche un avversario, è un bene. Perché ciò accada, però, non bastano le parole di una serva. Sono necessarie altre piccole condizioni come la fiducia nella misericordia di Dio. È poi necessario perdere la faccia rinnegando se stessi per continuare il cammino, come Pietro, toccato dalla grazia.



Catechesi Giulio Michelini Marco Passione Passione del Signore Porziuncola Quaresima

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano