ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Conoscere meglio, per meglio celebrare 16 Apr 2022

Sabato Santo: il giorno del silenzio

Il Sabato Santo la Chiesa sosta presso il sepolcro del Signore, meditando la sua passione e morte, la sua discesa agli inferi e aspettando nel silenzio e nel digiuno la sua risurrezione.

È il giorno del silenzio: dov’è Gesù?
Si è allontanato il nostro pastore, la fonte di acqua viva, alla cui morte si è oscurato il sole. Colui che teneva schiavo il primo uomo è stato fatto schiavo lui stesso: oggi il nostro Salvatore ha abbattuto le porte e le sbarre della morte. Ha distrutto la prigione dell'inferno, ha rovesciato la potenza del diavolo.
(Responsorio alla II lettura dell’Ufficio delle Letture di oggi)

Questo silenzio è opportunità preziosa per lasciar scendere in profondità alcune domande.
Quali sono i miei inferi? Cosa ho chiuso dentro me, rotolandovi sopra un macigno? Dove non riesce più a scendere una parola d’amore, un gesto di benevolenza, una carezza di perdono, …? Il sepolcro è il luogo dello sconforto, della delusione. Quando vivo una de-lusione, può significare che, forse, c’è stata un’il-lusione … Cosa mi aspettavo da Gesù, che tipo di “salvezza” o “magia” immaginavo?

Il Signore non mi salva dalla morte, ma nella morte!

Questo silenzio mi è dato anche per crescere nella fiducia, nella fede che Dio non abbandona il suo Santo nel sepolcro: «Egli salva dalla fossa la tua vita …». Attenzione: l’abbandono fiducioso a Dio non è inerzia, ma richiede gesti di fiducia concreti, come quelli con cui Gesù chiede di collaborare per poter compiere i miracoli (cfr. Gv 9,7-11; Gv 11,1-44).
Riesco ad individuare un gesto concreto che io possa compiere per permettere al Signore di liberarmi dal mio sepolcro?
Rendersi consapevoli di tutto questo richiede coraggio: il coraggio di stare davanti al sepolcro!

Questo silenzio è profumo, il profumo intenso che è rimasto dall’unzione di Betania, piena di amore: “Mentre stava a mensa, giunse una donna con un vasetto di alabastro, pieno di olio profumato di nardo genuino di gran valore; ruppe il vasetto di alabastro e versò l'unguento sul suo capo”. Gesù ha lodato il gesto di quella donna, dicendo: “Ella ha fatto ciò ch'era in suo potere, ungendo in anticipo il mio corpo per la sepoltura… (Mc 14,3-9).

Questo silenzio è presenza.
Questa morte è vita: ricordiamo sempre che Gesù è già risorto!
Il fetore della morte viene trasformato in profumo di vita.
Ricorda sempre: non esiste abisso dove il Signore non possa entrare e riportare la Vita!



Liturgia Sabato Santo Silenzio Triduo pasquale

Articoli correlati

19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
17 Apr 2025

I programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri

Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi
22 Nov 2024

L’eccellenza della musica sacra: fr. Matteo Ferraldeschi e la Corale Porziuncola

Il Maestro fr. Matteo Ferraldeschi e la Corale Porziuncola raccontati nel giorno di Santa Cecilia patrona della musica
04 Lug 2024

Tuo è il giorno e tua è le notte

Sebbene ingombra dl ponteggi e non ancora del tutto fruibile, avviata il 1° luglio l'apertura serale della basilica: fino al 3 ottobre
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano