Sognare insieme: sinodalità e accoglienza: questo il senso della Giornata regionale della vita consacrata in Umbria, celebrata sabato 21 maggio 2022 nel Santuario dell’Amore Misericordioso di Collevalenza (PG), convocata dal delegato della Conferenza Episcopale Umbra per la Vita consacrata mons. Domenico Cancian, Vescovo emerito e Amministratore apostolico di Città di Castello, dal Presidente della CISM umbra fr. Francesco Piloni OFM e dalla Presidente dell’UMSI umbra sr. Silvana Mori SFAlc. Parole di ringraziamento sono state rivolte a p. Leonardo Antonio De Mola JC per il servizio svolto per oltre 10 anni come Segretario regionale della CISM in Umbria.
Dopo due anni di forzata interruzione a causa della pandemia, già solo il ritrovarsi per questa Giornata regionale in presenza, ascoltare, parlare e celebrare insieme è apparso come la realizzazione di un sogno, tante volte accarezzato nei duri mesi del lockdown e delle “zone rosse”. Ma motivo di speranza è stato anche guardare con gratitudine al cammino sinodale intrapreso dalla Chiesa universale e da quella umbra, i passi compiuti e quelli che ci aspettano; così, come il riconoscere, nelle tenebre dell’ennesima guerra che flagella il mondo, questa volta così vicino a noi, le luci della carità cristiana, accese nella generosa accoglienza che tanti, cristiani e uomini di buona volontà, laici e consacrati, stanno offrendo ai rifugiati ucraini. In questo spirito, dopo aver celebrato insieme l’Ora terza e dopo il saluto del Vescovo e dei Presidenti, abbiamo ascoltato l’intervento di p. Fabio Baggio, missionario scalabriniano, Sottosegretario del Dicastero per il Servizio dello Sviluppo Umano Integrale, anche con la responsabilità della Sezione Migranti e Rifugiati e dei Progetti speciali. P. Baggio ci ha onorato della sua presenza, condividendo la sua vasta competenza e la sua passione pastorale e aiutandoci a comprendere la complessità e le dimensioni del fenomeno migratorio. Dopo aver illustrato brevemente il servizio del Dicastero, p. Baggio ha presentato una sintesi degli Orientamenti sulla Pastorale migratoria interculturale, pubblicati il 24 marzo u.s.
Dopo un dialogo con l’assemblea e una breve pausa, abbiamo ascoltato quattro testimonianze di fratelli e sorelle consacrati sui temi della sinodalità e dell’accoglienza. Sr. Maria Rosaria Delia ha parlato della sua esperienza di servizio alla mensa dei poveri di Foligno e di insegnamento nella scuola, dove il volontariato con la Caritas è offerto come opportunità di crescita per i giovani delle classi superiori. Fr. Emanuele Gelmi OFM ha tratteggiato il servizio di accoglienza che la sua fraternità francescana svolge a Casa Papa Francesco, nei pressi della stazione ferroviaria di Assisi. Madre M. Adeodata Spadavecchia OSB, abbadessa della Comunità Monastica Spirito Santo nel Monastero del SS. Crocifisso e S. Maria in Citerna, ha condiviso in videoconferenza alcuni dei frutti di comunione maturati nel cammino sinodale intrapreso con le altre comunità contemplative della sua Diocesi. Infine, sr. Francesca Alunni SFMA ha raccontato la sua esperienza nel servizio di doposcuola e insegnamento della lingua italiana, offerto nella parrocchia di S. Maria degli Angeli ai rifugiati dall’Ucraina.
Arricchiti da tanti spunti e ispirazioni di bene, ci siamo trasferiti nella Basilica del Santuario per la celebrazione eucaristica, presieduta da mons. Renato Boccardo, Arcivescovo di Spoleto-Norcia e Presidente della CEU. Mons. Boccardo ci ha messi in guardia dal pericolo della mondanità spirituale, il rischio di snaturare il Vangelo con la logica del mondo, inseguendo consenso, numeri ed efficienza. L’Arcivescovo ha poi voluto ringraziare mons. Domenico Cancian per il paterno servizio con cui ha accompagnato la vita consacrata in Umbria come Delegato della CEU.
La mattinata si è conclusa col pranzo alla casa del Pellegrino, nella letizia della condivisione e nel desiderio di ripartire, ancora una volta, per l’annuncio del Vangelo: la gioia del Signore sia la nostra forza!
CISM Collevalenza Convento Annunziata Domenico Cancian Emanuele Gelmi Eremo delle Carceri Francesco Piloni Giornata OFM Porziuncola Renato Boccardo San Damiano Testimonianza Umbria USMI Vita Consacrata
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies