Quale, tra le Sante dei primi mille anni di storia cristiana, è stata, nel Medioevo, più celebre e più amata della Santa di oggi, Orsola Martire, accompagnata da uno stuolo di undicimila fanciulle, tutte vergini e tutte Martiri? Nessuna, possiamo dire, perché la leggenda di Sant'Orsola è stata per secoli amata e ripetuta, ed ha ispirato numerose composizioni letterarie e opere d'arte, fra le quali, celeberrime quella dei Memling a Colonia e del Carpaccio a Venezia. Secondo tale fiaba, c'era una volta una principessa d'Inghilterra, cristiana e figlia di un Re cristiano. Fanciulla di eccezionale bellezza, venne chiesta in sposa da un Principe pagano. Orsola, che si era consacrata segretamente a Dio, non disse di no, ma chiese tre anni di tempo, per meglio conoscere la volontà del Signore. Chiese anche la conversione del futuro sposo, e mille compagne per sé e per ciascuna delle dieci ancelle del suo seguito.
Si formò così una schiera di undicimila fanciulle che, guidate da Orsola, attraversò il mare tra l'Inghilterra e il continente su una flotta di undici navi. Poi risalì il corso del Reno fino alla Svizzera, dove proseguì fino a Roma, in devoto e variopinto pellegrinaggio. Nel viaggio di ritorno, sempre per la stessa via, le undicimila fanciulle trovarono la città di Colonia assediata dagli Unni.
La furia dei barbari si sfogò su quelle donne cristiane, che furono tutte martirizzate in un solo giorno. Tutte meno una, e cioè Orsola. Della sua bellezza si invaghì infatti il famigerato capo degli Unni, Attila, il quale la chiese anch'egli in sposa, promettendole salva la vita. Orsola rifiutò, e morì anch'essa, trafitta da innumerevoli frecce.
Questa, in breve, è la leggenda di Sant'Orsola e delle sue compagne; una leggenda, come abbiamo detto, di incredibile successo nel Medioevo, benché oggi la critica l'abbia facilmente ridotta a nulla, o a quasi nulla. Diciamo "quasi" perché qualcosa c'è, e ci aiuta a comprendere l'origine di questo pittoresco romanzo agiografico.
A Colonia si ritrovarono, nell'VIII secolo, le reliquie di giovani donne, presso una chiesa dedicata ad alcune Vergini fino allora sconosciute. E fu trovato, tra altri nomi femminili, anche quello di Orsola, una bambina di undici anni, cioè, latinamente, "undecimilia". Quell'indicazione di età, a quanto sembra, venne letta come undecimilia, cioè undicimila.
Da qui, la storia delle undicimila compagne, e della Principessa d'Inghilterra, che le avrebbe condotte al suo seguito. Così, per imprevedibili vie, la leggenda più fantasiosa, la favola più commovente venne a formarsi intorno al nome di una sconosciuta bambina di Colonia, riempiendo dei suoi colori il mondo della devozione e anche dell'arte, finché la critica del nostro tempo ha fatto scoppiare questo vivacissimo palloncino, non lasciandone nulla, fuor del rimpianto.

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies