ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Presentiamo il programma delle celebrazioni e degli appuntamenti del Perdono 2024 e le parole indirizzateci dal Ministro generale 09 Lug 2024

Tutti in paradiso

Puntuale come la Risurrezione anche quest'anno siamo ormai a poche settimane dalla Festa più preziosa del nostro Santuario: il Perdono di Assisi. Pubblichiamo l'articolato Programma dell'anno corrente e il prezioso Messaggio del Ministro generale dei Frati minori, Fr. Massimo Fusarelli.

800 anni fa San Francesco saliva alla Verna in un momento difficile del suo cammino, di grande prova. “Chi sei Tu, Signore e chi sono io” la domanda che lo accompagnava. Nella solitudine di quel luogo solitario accade qualcosa, un incontro di amore, che segna Francesco per sempre. La sua carne ferita ricorda quella di Cristo, la sua vita accesa di amore lo rende presente. Sono le Stimmate! Quest’anno allora varchiamo la soglia della piccola cappella della Porziuncola, contenuta nella grande basilica di Santa Maria degli Angeli, con la memoria di quelle ferite da cui viene una vita nuova.

Siamo nel luogo dove san Francesco ha dato inizio alla sua vita evangelica con i primi compagni e con Santa Chiara; qui ha sempre radunato i suoi fratelli anche due volte l’anno; qui ha voluto che la porta spalancata aprisse le braccia della Misericordia e del Perdono di Dio a tutti. Questa “piccola porzione di mondo” si apre e ci invita ad aprirci al perdono, ricevuto e offerto, perché il Paradiso diventi la nostra casa, sin da ora.

È l’indulgenza della Porziuncola, il Perdono di Assisi. In questo tempo oscuro della storia il paradiso sembra chiuso per tanti, per troppi. Le guerre, le tante forme di tensione e di violenza, di sopraffazione e di rifiuto dei piccoli ci fanno desiderare e chiedere con forza che la “Porta del Perdono sia sempre aperta”, perché da queste ferite venga una vita nuova di riconciliazione e di pace. La conversione personale di ciascuno di noi, che il Perdono di Assisi sostiene, è premessa e condizione per ogni passo di pace. Siamo corresponsabili del bene e così del peccato che è alla radice di tante violenze e guerre. Il Perdono sia per tutti, raggiunga ogni ferita, le renda sorgenti di vita. Buon Perdono!

Porgiamo a tutti l'invito a partecipare alla festa del Perdono e vi aspettiamo con gioia, speranza e con la consapevolezza che solo l'Amore di Dio Padre, solo il Suo Perdono e solo il Suo sguardo possono davvero orientare le nostre vite, far fare pace nel mondo e nei cuori di ognuno. 

Partecipa al Perdono



Francesco Patton Francesco Piloni Massimo Fusarelli Massimo Travascio Perdono di Assisi Porziuncola

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano