ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Primi Vespri e Veglia di Preghiera 02 Ago 2023

La sovrabbondanza di Grazia del Perdono

La giornata di ieri, 1 Agosto, si è conclusa con due eventi significativi. La preghiera dei primi Vespri della solennità presieduti da S.E. Mons. Domenico Sorrentino Vescovo di Assisi – Nocera U. – Gualdo T. e Foligno e, successivamente, una Veglia di Preghiera presieduta da M.R.P Sergio Lorenzini OFMcapp, Ministro Provinciale dei Frati Minori Cappuccini della Provincia Picena.  

Durante la preghiera dei Vespri, il Vescovo di Assisi ha rimarcato l’importanza del Perdono. Se al tempo di san Francesco, esistevano, infatti, diverse possibilità di accostarsi all’indulgenza, tuttavia questa era concessa soltanto dopo un lungo e forse anche pericoloso pellegrinaggio. Il desiderio di Francesco era di rendere l’indulgenza, come una riconciliazione accessibile a tutti, anche a coloro che non potevano permettersi di mettersi in viaggio per mete distanti come la Terra Santa o San Giacomo di Compostela.
In questo contesto l’indulgenza è vista come un’espressione della misericordia di Dio che viene incontro alla fatica del nostro cammino. Il dono dell’indulgenza - ha sottolineato il Vescovo - è una sovrabbondanza di grazia cioè presenza del Signore nella nostra vita che ci consente, se accettata, di percorrere più agevolmente quel cammino di piena conversione che ci conduce a Dio.  
Inoltre, durante la preghiera, il Sindaco di Assisi, dott.ssa Stefania Proietti, in nome di tutta la città di Assisi, ha dato in offerta l’incenso al Padre Custode della Porziuncola P. Massimo Travascio. Questo simbolico gesto vuole significare la vicinanza di tutta la società civile a questo enorme dono chiesto da san Francesco per il bene di tutto il mondo. 

Alle 21.15, è incominciata la Veglia di Preghiera, con una breve processione partendo dalla piazza davanti alla Basilica per poi giungere all’interno transitano per la Porziuncola.
Questo, breve, ma importante tratto di cammino vuole essere come un segno del cammino di ognuno di noi che vuole, in qualche modo, andare incontro all’abbraccio di Perdono un Dio che ci accoglie. Nella meditazione, il Provinciale Cappuccino, p. Sergio, ha tenuto una meditazione che ha aiutato tutti ad entrare maggiormente nell’abbraccio del Padre.
Egli, ha ricordato inizialmente la “perfetta letizia” di san Francesco. In questo brano, il Santo di Assisi, riconosce di avere lo spirito del Signore solo se è capace di lasciarsi ferire dal fratello che non vuole accoglierlo, ricambiando con sentimenti di misericordia e perdono. Questo perché, lui stesso, si è sentito amato e prediletto da Dio.

Questo stesso genere di amore, è quello che Francesco chiede ad un Ministro, nella famosa Lettera ad un Ministro. In questa lettera del Santo, in risposta ad un Ministro che avrebbe chiesto di essere trasferito in un eremo per poter sperimentare maggiormente la vicinanza con Dio, c’è l’invito a riconoscere nell’oggi l’agire di Dio. In questo scritto,

Francesco chiede al frate che “non ci sia alcun frate al mondo, che abbia peccato, quanto è possibile peccare, che, dopo aver visto i tuoi occhi, non se ne torni via senza il tuo perdono, se egli lo chiede; e se non chiedesse perdono, chiedi tu a lui se vuole essere perdonato.” Il perdono infatti chiede perdono, cioè l’esperienza che Francesco ha fatto della misericordia di Dio, chiede che possa essere vissuta anche nelle relazioni fraterne. Solo così è possibile vivere la vera fraternità.  



Domenico Sorrentino Omelia Perdono Perdono di Assisi Porziuncola Stefania Proietti Veglia

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini