Il 10 novembre nella Basilica di Santa Maria degli Angeli si è svolta la celebrazione eucaristica in occasione della 74ª Giornata nazionale del Ringraziamento, che quest’anno ha per slogan: “La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile”.
La ricorrenza dal 1951 viene festeggiata in tutta Italia con una manifestazione promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana (Cei) per rendere grazie per il raccolto dei campi, il lavoro degli agricoltori e per chiedere la benedizione sulla nuova annata.
La Giornata è stata preceduta ieri da un incontro presso il Sacro Convento di Assisi con il “Percorso sul Cantico delle creature”, dalla Basilica di Santa Chiara alla Basilica di San Francesco passando per il Santuario della Spogliazione. “Tutelare la terra, le sue ricchezze, le sue tradizioni – si legge nel comunicato – attraverso il riconoscimento del lavoro e dei lavoratori a cui, spesso, non viene riconosciuto il giusto profitto che, ultimamente sono vittime inermi degli ultimi cambiamenti climatici, è un dovere collettivo”.
Monsignor Domenico Sorrentino, vescovo delle diocesi di Assisi - Nocera Umbra - Gualdo Tadino e di Foligno, ha dato il benvenuto agli agricoltori, alle Associazioni, alle rappresentanze politiche e civili presenti nella Basilica: «Ci ritroviamo qui – ha detto Mons. Sorrentino – nel segno del ringraziamento per la sua terra e i suoi frutti, attorno a questa piccola chiesa della Porziuncola, tanto cara a San Francesco: ci ricorda che il futuro non sta nelle mani di chi accumula e depreda, ma dalla parte di chi apre il cuore e si fida di Dio. Dobbiamo recuperare i valori di un’economia sana, che sappia valorizzare e tutelare le specie e le risorse naturali della Terra».
Durante la Santa Messa, è avvenuta l’offerta dei frutti della terra e del lavoro portati fin sotto l’altare dagli agricoltori: al termine della celebrazione Mons. Sorrentino ha benedetto i trattori e gli stand agricoli delle Associazioni che sostengono l'appuntamento annuale.
«Alla gratitudine per il Creato – è il messaggio della Commissione Episcopale per i Problemi sociali e il lavoro, la Giustizia e la Pace – dobbiamo unire la preoccupazione oggi per lo sfruttamento che mette a rischio l’agricoltura e la vita delle persone. Solo salvaguardando il terreno e, insieme, le attività agricole e gli agricoltori, può essere perseguito un uso dinamico ma sostenibile che limiti il consumo e lo spreco di territorio e, allo stesso tempo, tuteli le produzioni alimentari e la biodiversità. Il rinnovamento degli stili di vita è una via possibile e percorribile per sostenere le politiche ambientali e ri-orientare l’economia nel segno della sostenibilità e della giustizia».
CEI Creato Custodia del Creato Domenico Sorrentino Porziuncola Ringraziamento
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies