ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Dopo i lavori di restauro il presepe del 1829 torna ad essere visibile ai pellegrini 22 Dic 2024

La benedizione del presepe Monumentale della Basilica

Domenica 22 dicembre al termine della solenne celebrazione della IV domenica di Avvento, il Custode della comunità della Porziuncola fr. Massimo Travascio ha benedetto il Presepe Monumentale, dopo i lavori di restauro nella cappella dell'Annunciazione (o del Presepe) della Basilica di Santa Maria degli Angeli.

L'evento ha avuto luogo alla presenza di numerosi pellegrini e fedeli che hanno potuto ammirare lo splendore del presepe in stucco policromo risalente al 1829: per una felice coincidenza, il presepe era stato benedetto e inaugurato, in quell’anno, proprio il 22 di dicembre.

Tra i presenti anche Giovanni Luca Delogu, storico dell'arte funzionario della soprintendenza dell'Umbria e Fabrizio Pierella, restauratore della Coo.Be.C, la ditta di Spoleto che si è occupata del restauro.

«Si tratta di un momento importante per la basilica - ammette fr. Massimo Travascio - perché questo restauro, iniziato a settembre 2024, ci restituisce la bellezza di un prezioso manufatto proprio alla Vigilia del Natale, e si rende visibile alla devozione dei fedeli in attesa di ricevere il bambinello la notte del 24 dicembre».

La storica dell'arte Donatella Vaccari – responsabile del Museo della Porziuncola – ha condiviso con l'assemblea una breve presentazione dei dati storico artistici del presepe in stucco dipinto «che rappresenta l'opera più celebre dello scultore Domenico Paci da Ascoli Piceno, membro di un illustre famiglia di scultori marchigiani». Domenico Paci fu un grande ammiratore di Antonio Canova: fu ceramista, stuccatore e decoratore di talento, tanto da ottenere la cattedra di plastica all'accademia di Belle Arti di Perugia.

Nel presepe sono presenti figure a grandezza naturale modellate con abilità e precisione e un discreto realismo. 

«Il restauro del gruppo scultoreo – ha ripreso la dott.ssa Vaccari – ha preso avvio dopo una cospicua campagna di saggi stratigrafici e, al termine delle operazioni conservative, si è passati alla ripresentazione estetica mediante una reintegrazione pittorica con colori ad acquerello e pastelli». 

Nella cappella sono stati collocati anche due pregevoli angeli seicenteschi restaurati. 

Gli interventi di restauro del presepe degli Angeli sono stati completati solo pochi giorni fa e sono stati realizzati dalla ditta Coo.Be.C. di Spoleto, per cui si ringraziano in maniera particolare i restauratori Annamaria de Carolis e Fabrizio Pierella con la supervisione del dottor Gianluca Delogu.



Basilica di Santa Maria degli Angeli Cappella Massimo Travascio Porziuncola Presepe Restauro

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis