Dal 12 al 17 luglio 2021 si terrà a Santa Maria degli Angeli la IX Edizione del Corso Estivo di Canto Gregoriano “Cantemus Domino”.
Il percorso, articolato in un triennio di base e un biennio superiore, conduce gradatamente ciascun corsista alla scoperta e approfondimento dell’affascinante mondo del canto gregoriano: il repertorio senz’altro più colto di tutto il Medioevo, il canto che la Chiesa ha riconosciuto come proprio della liturgia romana cui, a parità di condizioni - nelle celebrazioni liturgiche - va riservato il posto principale (Cf. Sacrosanctum Concilium, 116).
Un percorso speciale è destinato ai Pueri Cantores e ai Maestri di Scholæ Puerorum: i primi con un programma di studio che li vedrà impegnati in ore pomeridiane; ai secondi, in aggiunta al pomeriggio “speciale”, si richiede di frequentare anche uno dei corsi del quinquennio (scegliendo in base al proprio livello di preparazione).
La Libreria Musidora di Parma, specializzata nel settore, allestirà una vasta esposizione di materiale librario e CD.
Il Centro Congressi-Hotel Domus Pacis è pronto ad accogliervi assicurando tutte le misure di sicurezza anti COVID.
La direzione e i collaboratori di segreteria, il corpo docente e gli enti patrocinatori vi attendono ad Assisi per costruire assieme una bella esperienza formativa di arte e cultura, fede e spiritualità.
Cantemus Domino Canto Canto gregoriano Corso Domus Pacis Matteo Ferraldeschi Porziuncola Santa Maria degli Angeli
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies