Quest’anno, ad offrire l’olio che alimenterà la lampada sulla tomba del nostro padre san Francesco sarà la regione Sicilia. La manifestazione intitolata Custodi di bellezza accendiamo la speranza coinvolgerà l’intera Isola ad Assisi, a ventuno anni di distanza dall’ultima partecipazione, nel 2003. I particolari dell’iniziativa sono stati presentati lo scorso 17 giugno presso il Palazzo d’Orléans di Palermo, dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, dal presidente della Conferenza episcopale siciliana monsignor Antonino Raspanti, dal custode del Sacro Convento e rettore della Basilica papale di San Francesco in Assisi, fr. Marco Moroni, dal custode della Basilica di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola fr. Massimo Travascio, dal sindaco di Assisi Stefania Proietti, dal sindaco di Palermo Roberto Lagalla, e dai referenti delle diciotto diocesi di Sicilia.
L’evento che, come ogni anno, si svolgerà nel corso dei festeggiamenti del patrono d’Italia il prossimo 3/4 ottobre, coinvolge l’intera popolazione siciliana, con le sue istituzioni civili e religiose.
Le Chiese siciliane doneranno mille litri di olio d’oliva; e la quantità eccedente rimarrà a disposizione delle Caritas diocesane.
Il dono che la Presidenza della Regione Siciliana ha deciso di offrire per l’occasione è la salvaguardia di due importanti opere d’arte di Assisi: “L’apparizione di San Giuseppe a San Bonaventura” (XVIII sec.), nella Basilica di San Francesco, e una tela raffigurante “La Madonna sui luoghi della Passione” (XVII sec.), nella Basilica di Santa Maria degli Angeli.
Inoltre, sta finanziando le lampade in ceramica che stanno attraversando le diverse parrocchie e comunità dell’Isola, e offerte in dono anche ai rappresentanti di Assisi presenti alla Conferenza.
«L’offerta dell’olio è un gesto simbolico che va oltre il dono materiale – afferma il presidente della Regione, Renato Schifani – rappresentando la devozione, l’impegno e la volontà di mantenere vivi i valori di pace, fraternità e solidarietà. L’olio, prodotto della terra siciliana, simboleggia pace e prosperità, frutto del lavoro appassionato della sua gente. Essere presenti alla cerimonia ad Assisi a ottobre è un invito alla collaborazione per un futuro migliore, ispirato dai principi di giustizia, amore e solidarietà che San Francesco ci ha insegnato».
Monsignor Antonio Raspanti, presidente della CESI, ha messo in evidenza il valore squisitamente religioso e spirituale delle celebrazioni di Assisi: «Essendo San Francesco una figura dalla straordinaria grandezza e santità ci rimanda l’immagine piena e a tutto tondo di Gesù Cristo crocifisso e risorto. Francesco d’Assisi ci rimanda anche l’immagine dell’amore misericordioso di Dio, che abbraccia l’intero creato amandolo fino in fondo, offrendo se stesso per questo grande amore. Questi valori straordinari sono stati riconosciuti da secoli e ancora oggi anche in ambito civile. È per questa ragione che ci si reca ogni anno in pellegrinaggio, e lo facciamo anche quest’anno con grande gioia e con un pizzico di orgoglio insieme al governo della Regione Siciliana, ai sindaci, come atto dell’intera nazione che offre l’olio per la lampada votiva di Francesco, patrono d’Italia».
«Nell’anno in cui si celebrano gli 800 anni dell’impressione delle Stimmate di San Francesco – aggiunge il custode della Porziuncola, fr. Massimo Travascio – è ancora più significativo farsi pellegrini ad Assisi per chiedere che dalle ferite nostre e dell’umanità intera venga una vita nuova di riconciliazione e di pace. Pellegrini ad Assisi nel desiderio di una conversione personale come premessa e condizione per ogni passo di solidarietà, di giustizia e di pace. Pellegrini per affidarsi al Poverello, affinché sostenga la nostra speranza e quella del mondo; per far riecheggiare nei cuori le parole di consolazione e di benedizione di San Francesco e il suo appello alla centralità del santo Vangelo. Pellegrini per affidarsi all’amore paterno di Dio, nel desiderio di recuperare l’armonia con il creato e riconoscere in esso la casa comune. Pellegrini, infine, per cogliere l’appello di Papa Francesco in vista dell’anno giubilare 2025: Dobbiamo (…) fare di tutto perché ognuno riacquisti la forza e la certezza di guardare al futuro con animo aperto. Un futuro da accogliere e costruire come pellegrini di speranza».
Basilica di San Francesco Basilica di Santa Maria degli Angeli Custode Lampada Marco Moroni Massimo Travascio Olio Porziuncola San Francesco Sicilia Stefania Proietti
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies