ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
S. Maria degli Angeli 3 dicembre 2017 ore 21.00 03 Dic 2017

Elevazione spirituale mariana

Questa sera, 3 dicembre alle ore 21.00, al centro della novena in preparazione alla Solennità dell’Immacolata Concezione, la Corale Porziuncola diretta da P. Maurizio Verde e accompagnata all’organo dal M° Biagio Quaglino, terranno nella Basilica della Porziuncola un momento di preghiera in musica – trasmesso in diretta dalla WebTV della Porziuncola – dedicato alla Vergine. Il repertorio della Corale Porziuncola ha al suo attivo numerosissimi brani mariani, di vario genere, autore e fattura. Le principali feste del Santuario sono mariane, e onorare la Madre di Dio con il canto è un compito fondamentale non solo della Corale ma di tutta l’attività di questo grande e importante centro spirituale francescano e mariano.

Abbiamo dovuto operare una scelta che tenesse conto del carattere della serata, che coinvolgesse anche i presenti con l’ascolto di melodie popolari ad essi note, ma arricchite di sapienti armonizzazioni di gradi autori e che muovono fortemente il cuore alla fede e alla lode, intento centrale dell’evento che vivremo domenica sera. (Nome dolcissimo, Lodate Maria, Odo suonar, Ave Maria di Lourdes)

A far da cornice alla serata i due canti che possiamo considerare gli “inni” del nostro santuario: Ave Signora del M° Italo Bianchi e Madonna degli Angeli di P. Pietro Starnini, che fu tra i fondatori e direttori della Corale Porziuncola nel lontano 1949.

Non mancano brani mariani di sapore antico, tratti dalle Ludi cortonesi del XIII secolo e di polifonia rinascimentale, soprattutto con il “gigante” Giovanni Pierluigi da Palestrina.

Da sottolineare il solenne e intimo Stava Maria Dolente, dedicato alla Vergine Addolorata, Maria colta nel mistero di partecipazione alla sofferenza del Figlio e l’Ave Maria di Valentino Miserachs, che esalta attraverso la voce del solista, il sostegno del coro e la concertazione dell’organo, i sentimenti e il senso del saluto angelico e della implorazione della Chiesa alla Vergine Maria.

Al centro della elevazione spirituale (vedi il programma allegato) ci sono 3 versioni del canto proprio della Immacolata Concezione, il Tota Pulchra, nelle versioni per coro e organo dei maestri Lorenzo Perosi, Mauro Galletti (anche egli direttore nella prima metà del XX secolo della Corale Porziuncola, e di Valentino Miserachs Grau): Tre versioni notevolmente diverse, che rispecchiano l’epoca di composizione e la formazione dei compositori stessi, ma accomunati dal dar voce in modo diverso, ma unico, alla Santa Madre di Dio, preservata per grazia da ogni macchia di peccato. Volgiamo in questo modo aiutarci a celebrare con i giusti sentimenti del cuore e dello spirito, il dono alla Chiesa e all’umanità della Purissima Vergine, specchio e modello di ciò che il Signore ci chiama ad essere per sua grazia.



Biagio Quaglino Corale Porziuncola Immacolata Concezione Maurizio Verde Musica sacra Porziuncola Tota Pulchra

Articoli correlati

21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
18 Apr 2025

La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico

Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis