Mercoledì 22 febbraio 2017, alle ore 17.00, si terrà il terzo appuntamento del ciclo di conferenze «La radice che ti porta» (Rm 11,18): l’eredità ebraica del cristianesimo, organizzato dalla Cattedra di Spiritualità e Dialogo Interreligioso della Pontificia Università Antonianum.
Nel ciclo di conferenze in programma da dicembre 2016 a marzo 2017, durante il terzo incontro il professor Giulio Michelini OFM, dell’Istituto Teologico di Assisi, interverrà sul tema Le origini ebraiche del Nuovo Testamento.
Giulio Michelini, dell’Ordine dei frati Minori, è nato a Milano il 30 aprile 1963. Ha emesso la professione Solenne il 24 dicembre 1992 ed è stato ordinato sacerdote il 7 maggio 1994. Laureato in Lingue e Letterature straniere moderne presso l’Università degli Studi di Perugia (dove ha lavorato sulla traduzione verso il gotico del Vangelo secondo Matteo), ha conseguito la Licenza e il Dottorato in Teologia Biblica alla Pontificia Università Gregoriana grazie ad uno studio sulla passione (Il sangue dell’alleanza e la salvezza dei peccatori, Gregorian & Biblical Press 2010) col quale ha conseguito il Premio Bellarmino 2009, e al Bat Kol Institute di Gerusalemme. È autore di diversi articoli scientifici: Nicola da Lira e l’esegesi giudaica, in I Francescani e gli Ebrei. Atti della Giornata di Studio (Firenze, 25 ottobre 2012), in Studi Francescani 110/3-4 (2013), p. 277-296; e – insieme ai coniugi Gillini e Zattoni – Il Cantico di tutti i cantici. La gioia della relazione tra uomo e donna (Edizioni Porziuncola, Assisi 2016); per le Edizioni San Paolo ha pubblicato Matteo. Introduzione, traduzione e commento (2013) nella collana “Nuova versione della Bibbia dai testi antichi”; Un giorno con Gesù. La giornata di Cafarnao secondo Marco (2015).
Attualmente è guardiano del convento di Farneto, segue la formazione dei diaconi permanenti della Diocesi di Perugia e Città della Pieve e insegna Esegesi neotestamentaria presso l’Istituto Teologico di Assisi. Scarica e leggi le Legende Farnetane.
In allegato il curriculum aggiornato.
Antonianum Conferenza Ebrei Giulio Michelini PUA Sacra Scrittura
Articoli correlati
Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco
Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inauguratoIl carisma francescano a Fratta dal Medioevo a oggi
Sei appuntamenti dedicati alla figura di San Francesco di AssisiIl conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies