ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Nella Diocesi di Terni-Narni-Amelia 06 Lug 2020

Itinerari francescani

Nella provincia di Terni si trovano molti percorsi naturalistici legati alla memoria di San Francesco che conducono a luoghi unici, nei quali si può respirare la più genuina atmosfera francescana, come nei pressi di Portaria, tra Terni ed Acquasparta, dove sembra che il Santo scrisse la prima bozza del Cantico delle Creature.

Spesso sono sentieri percorribili solo a piedi, quelli che conducono agli “spechi” in cui il Poverello si ritirava per ascoltare il respiro della sua terra all’interno di grotte e cavità naturali, quasi sempre in prossimità di grandi boschi o su montagne come nel caso del “Sacro Speco”, lo Speco di sant’Urbano vicino a Narni.

Anche nell’amerino ci sono itinerari francescani, come il Convento di San Francesco di Lugnano in Teverina; il convento venne edificato come atto di omaggio al Santo che, secondo i racconti, nel 1212 qui salvoò un bimbo che stava per essere divorato da un lupo. Nel 1229 iniziarono i lavori per la realizzazione del convento, che al suo interno contiene alcuni dipinti raffiguranti il combattimento tra il lupo e l’anatra mandata da S. Francesco per salvare il bambino.

Tra i tesori del Castello di Alviano vi è anche la raffigurazione nella cappella interna all’edificio fortificato, del Miracolo delle rondini, un affresco recentemente restaurato che raffigura un fatto accaduto ad Alviano nel 1212, in una località denominata attualmente “belvedere”. L’avvenimento destò grande meraviglia nelle genti che erano accorse per ascoltare le parole di S. Francesco: la predica era disturbata dalla rondini che garrivano, ma il Santo si rivolse a “sorelle rondini” e ottenne il silenzio. La Cappella della rondini è oggi anche un interessante punto panoramico, con belvedere sulla piana Teverina e sull’oasi naturalistica di Alviano.

Ugualmente interessante è la grotta di Guardea. La tradizione dice che nella grotta che si trova a pochi metri dalla chiesa di Santa Illuminata, nelle campagne di Alviano, si ritirasse a pregare e a riposare San Francesco. La grotta è oggetto di venerazione popolare, così come la chiesa, anch’essa insieme al convento, luogo strettamente legato al francescanesimo.



Alviano Amelia Guardea Lugnano in Teverina Narni Sacro Speco San Francesco Terni

Articoli correlati

21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
01 Apr 2025

Un evento di grazia: si conclude a Terni la Missione al Popolo

Fede, condivisione e fraternità nel cuore dell'Umbria
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

A San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
10 Mar 2025

C'è di più: a Terni la Missione Popolare Francescana dal 19 al 30 marzo

Intervista a fr. Alfio Vespoli, responsabile delle Missioni al Popolo per la Provincia Serafica
08 Mar 2025

Perugia incontra Mencarelli: dialogo con lo scrittore sull’esistenza, sul dolore, sulla morte sulle orme di San Francesco

Fr. Giulio Michelini ha condotto l’intervista a Daniele Mencarelli che ha inaugurato
14 Feb 2025

A San Damiano il 22 febbraio il primo incontro curato dai Knights of Saint Francis

Rossella Vasta e Andrea Ceccomori parleranno della Via Poietica di San Francesco
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.