ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Il laicato come spiritualità e carità 01 Giu 2024

Mostacciolo d’argento Frate Jacopa 2024

Lo scorso 31 maggio, presso l’Aula Consiliare di Palazzo Colonna, sede municipale di Marino (RM), si è tenuta la quinta edizione del Mostacciolo d’argento Frate Jacopa 2024, organizzato dall’Associazione culturale “Lo Storico Cantiere" con il patrocinio del Comune di Marino.

L’evento, arricchito dall'esibizione dei figuranti, ricorda il gemellaggio tra la Città di Marino e quella di Assisi, rinnovando la profonda amicizia che legava la nobildonna marinese Jacopa de’ Settesoli e san Francesco. Inoltre, fu proprio grazie a Jacopa che, il 31 maggio 1237, venne firmata la prima costituzione che regolava la vita civile della terra di Marino. Da qui il desiderio della presidente dell’Associazione “Lo Storico Cantiere”, Valeria De Luca, di legare la figura di Jacopa al conferimento del Mostacciolo d’argento a uomini o associazioni che hanno saputo distinguersi nell’ambito sociale. 

Quest’anno il riconoscimento è andato a Maria Pia Sozio, presidente della AS.MA.RA. Onlus (Associazione Malattie Rare), attiva nel campo dell’assistenza sociale, socio-sanitaria, della ricerca e della promozione scientifica, che si occupa di aiutare tutti i pazienti affetti da sclerodermia ed altre malattie rare.

Dopo l’intervento del sindaco di Marino, Stefano Cecchi, di S. E. Mons Vincenzo Viva, vescovo della diocesi di Albano Laziale e altre autorità presenti, anche il custode della Porziuncola, fr. Massimo Travascio, ha ricordato come tra Assisi e Marino vi è un legame che ogni anno si rinsalda grazie alla memoria di una donna entrata nella storia per gesti di accoglienza e di cura, gesti essenziali che caratterizzano l’umanità e uno dei suoi tratti più belli: la femminilità!

Ha espresso poi come ogni anno, questi eventi (sia il Mostacciolo d’Argento Frate Jacopa, il 31 maggio a Marino, che il premio Rosa d’Argento Frate Jacopa, il 3 ottobre alla Porziuncola) permettono a istituzioni civili, religiose e associazioni di camminare insieme sostenuti dall’amicizia di san Francesco e Frate Jacopa. Un segno molto significativo che esprime stima e gratitudine nel riconsegnarci reciprocamente una delle verità più belle: l’amicizia. «Ci sono valori che non tramontano mai nel cuore, anche quando l’uomo fa di tutto per soppiantarli con altri» conclude fr. Massimo: «a noi il compito e la responsabilità di essere sentinelle e profeti di un’umanità rinnovata da valori eterni!».



Amicizia Assisi Custode della Porziuncola Frate Jacopa Marino Massimo Travascio Mostaccioli Porziuncola Rosa d’Argento San Francesco

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis