Ha aperto i battenti ieri pomeriggio nella Sala San Pio X del Museo della Porziuncola, la mostra di Antonella Parlani intitolata “Flores et dulcedo”, "ciò che mi sembrava amaro, mi fu cambiato in dolcezza d'anima e di corpo" (S.Francesco).
Pulcrum et Bonum è il creato e di tale bontà e bellezza i fiori ne sono il simbolo, in pittura spesso la Grazia Celeste è rappresentata con una cascata di fiori.
Nell'iconografia della mistica cristiana la rosa, per la bellezza, il profumo, per il mistero della sua forma e per il colore per lo più rosso, il simbolo antichissimo dell'amore, indica la coppa che raccolse il sangue di Cristo o la trasformazione delle gocce di questo sangue o le ferite di Cristo stesso. Essa è la rosa mistica delle Litanie della Vergine.
La Rosa è anche il simbolo del Perdono d'Assisi, della Misericordia Divina e della Bellezza del Creato. Antonella Parlani innalza un "cantico" al creato con le sue incisioni e installazioni di fiori, piante, paesaggi lacustri e, come in un vaso di pandora che promette continua speranza ci indica la via della bellezza come via salvifica, come possibilità di trasformare il dolore in "dolcezza d'anima e corpo".
Kimono (Tau)
La dolcezza e nobiltà d'anima è espressa con forza nelle sue installazioni in carta che si ispirano agli abiti rituali, come il kimono che per la sua forma particolare ricorda il TAU, e ci ammonisce che la vera bellezza è nell'interiorità in ciò che non sempre è manifesto; infatti nella cultura orientale i kimono rituali antichi riportavano al loro interno bellissime figure dipinte a mano e tessuti preziosi, queste immagini non erano visibili all’esterno e solo chi le indossava ne conosceva e ne percepiva la bellezza facendola propria e vivendo secondo bellezza.
La mostra rimarrà aperta fino al 7 ottobre 2018 tutti i giorni dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 17 (chiuso il mercoledì).
Info su Porziuncola.org
Bellezza Creato Mostra Museo della Porziuncola Porziuncola
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies