ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Inaugurazione dell’associazione “Il Leccio di Disma”. 11 Dic 2023

Restituire futuro

È difficile immaginare un modo di prepararsi alla celebrazione della 7° Giornata Mondiale dei Poveri migliore del pomeriggio che ieri ci hanno regalato i frati del Convento di San Francesco a Stroncone (TR), insieme a tanti volontari della neocostituita associazione “Il Leccio di Disma”. Alle ore 15 i frati hanno offerto una breve visita guidata agli ampi spazi del convento e del suo parco, recuperati in questi ultimi anni e riallestiti per farne una casa di accoglienza per i detenuti in fine pena, con lo scopo di facilitarne il reinserimento nella società.

La realizzazione di questo progetto è resa possibile dall’associazione di volontariato “Il leccio di Disma”, che ha avviato servizi di residenzialità temporanea, opportunità di formazione e orientamento al lavoro e relazioni sociali di aiuto. “Disma” è il nome che la tradizione cristiana dà al “buon ladrone”, uno dei due malfattori crocifissi sul Golgota con Gesù: Disma riconosce la propria colpa e si affida con sconfinata fiducia alla misericordia onnipotente di Cristo: «Gesù, ricòrdati di me quando entrerai nel tuo regno». Disma diviene così l’icona di ogni uomo che nell’abisso della propria colpa ritrova la speranza, dono di Cristo. Il “leccio” non solo fa rifermento ai boschi che circondano il convento, ma secondo alcune tradizioni avrebbe offerto il proprio legno per la croce di Gesù. Si tratta, quindi, di rispondere al bisogno di speranza di questi fratelli; di restituire loro un futuro. Dopo la visita, il pomeriggio è proseguito nella Chiesa conventuale, santuario che custodisce il corpo del beato Antonio da Stroncone, dove un centinaio di persone hanno ascoltato gli interventi di fr. Danilo Cruciani e fr. Massimo Lelli, responsabili del progetto; del Vescovo di Terni-Narni-Amelia mons. Francesco Antonio Soddu; del Ministro provinciale fr. Francesco Piloni; di Daniele Moroni, volontario del progetto “Orto21” dell’associazione Demetra; della Ministra regionale dell’Ordine francescane secolare dell’Umbria Paola Fuciletti; di un detenuto in fine pena; del Magistrato di Sorveglianza di Spoleto Fabio Gianfilippi; del Presidente del Tribunale di Sorveglianza di Perugia Antonio Minchella; del Giudice onorario del Tribunale di Perugia Loretta Internò; dell’ex Procuratore generale di Perugia Fausto Cardella; delle Direttrici delle carceri di Spoleto, Bernardina Di Mario, e di Rieti, Chiara Pellegrini; infine, dei Sindaci di Assisi, Stefania Proietti, e di Stroncone, Giuseppe Malvetani.

Molti gi spunti di riflessione offerti, concorde l’apprezzamento per il progetto, esemplare per l’interazione costruttiva tra la comunità penitenziaria, le reti del volontariato ecclesiale, la comunità cittadina. Il risultato è trasformare il tempo della pena detentiva in un’opportunità di recupero sociale del detenuto e di valorizzazione delle sue risorse personali; opportunità che – come è facile intuire ed ampiamente dimostrato dai dati – riduce considerevolmente il rischio di ricaduta nell’attività delinquenziale, e contribuisce quindi a migliorare la sicurezza dell’intera società. Il pomeriggio si è concluso con un momento conviviale nei locali del convento, allietato dalle prelibatezze sapientemente preparate da un nutrito gruppo di volontari. Non ci resta che ringraziare il Signore per questo nuovo germoglio della risurrezione (Papa Francesco); e accompagnarlo con la nostra preghiera e con la conversione del nostro sguardo su questi fratelli che ci chiedono futuro.



Assisi Carcere Danilo Cruciani Francesco Piloni Massimo Lelli Porziuncola Stroncone

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis