ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Per lo Spirito Santo... presente fino alla fine del mondo 29 Ago 2017

Rimanete nel mio Amore

La ripugnanza di tanti esegeti e teologi ad accettare il carattere “espiatorio” della morte di Cristo, anzi ad accettare la stessa morte di Gesù come voluta dal Padre e accettata liberamente e da sempre dal Figlio dipende, io credo, dal fatto che si parte da ogni “precomprensione” possibile e immaginabile, eccetto quell’unica che la Scrittura ci offre, e cioè che Dio è amore e tutto quello che fa – incluso accettare la morte del Figlio – è amore.

“Dio non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha dato per tutti noi” (Rm 8,32): questa frase non vuol dire: “Dio non ha risparmiato dalla sua giustizia neppure il Figlio”; vuol dire piuttosto: “Dio non si è risparmiato il proprio Figlio, ma ha fatto il grande sacrificio di darlo per tutti noi”. Se questo non è amore…

La storia dell’amore di Dio non termina, però, con la Pasqua; si prolunga nella Pentecoste che rende presente e operante “l’amore di Dio in Cristo Gesù” fino alla fine del mondo.

“Rimanete nel mio amore” (Gv 15,9), aveva detto Gesù e Giovanni aggiunge: “Da questo si conosce che noi rimaniamo in lui ed egli in noi: egli ci ha fatto dono del suo Spirito” (1Gv 4,13). Non siamo costretti a vivere solo del ricordo dell’amore di Dio, come di una cosa passata.

“L’amore di Dio è stato effuso nei nostri cuori mediante lo Spirito Santo che ci è stato donato” (Rm 5,5). Cos’è questo amore che è stato riversato nel nostro cuore nel battesimo?

È un sentimento di Dio per noi? Una sua benevola disposizione a nostro riguardo? Un’inclinazione?

Qualcosa, cioè, di intenzionale? È molto di più; è qualcosa di reale. È, alla lettera, l’amore di Dio, cioè l’amore che circola nella Trinità tra Padre e Figlio e che nell’incarnazione ha assunto una forma umana e ora viene partecipato a noi sotto forma di “inabitazione”.

“Il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui” (Gv 14,23). Noi diventiamo “partecipi della natura divina” (2Pt 1,4), cioè partecipi dell’amore divino.

Veniamo a trovarci per grazia, spiega san Giovanni della Croce, dentro il vortice d’amore che passa da sempre, nella Trinità, tra il Padre e il Figlio; meglio ancora: tra il vortice di amore che passa ora, in cielo, tra il Padre e il suo Figlio suo Gesù Cristo, risorto da morte, di cui noi siamo le membra.



Amore Croce Pasqua Pentecoste Salvezza San Giovanni della Croce

Articoli correlati

21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
17 Apr 2025

I programmi delle celebrazioni alla Porziuncola, a San Damiano e all'Eremo delle Carceri

Scopri tutte le Celebrazioni della Settimana Santa e della Pasqua nei 3 santuari di Assisi
31 Mar 2024

Questa è la vera Pasqua

Terzo giorno ovvero Veglia pasquale e Domenica di Risurrezione
22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano