La Città e la Diocesi di Assisi sono in festa per le due solennità di Santa Chiara e San Rufino che cadono rispettivamente oggi, 11 agosto, e domani 12 agosto, a pochi giorni dalla visita del Papa in occasione dell’VIII Centenario del Perdono della Porziuncola.
Il Papa ha lanciato da Assisi un forte messaggio al mondo: abbandonare la strada del rancore e dell’odio per intraprendere la via dell’amore misericordioso. “La nostra Chiesa accoglie volentieri l’invito del Papa – dichiara il vescovo della diocesi monsignor Domenico Sorrentino – volendo dare, sulle orme di san Rufino, san Francesco e santa Chiara, maggiore consapevolezza alla nostra fede, più forza alla nostra testimonianza cristiana e prodigandoci nella solidarietà verso i più deboli. La Chiesa ha molto da dire in questo momento storico di profondo disorientamento valoriale. Ma è più questione di testimonianza che di parole”.
L’11 mattina i festeggiamenti si apriranno con il corteo civile e l’ingresso nella Basilica di Santa Chiara alle 10.40, a seguire la concelebrazione eucaristica presieduta dal cardinale Beniamino Stella, prefetto della Congregazione per il clero con l’offerta di ceri e fiori da parte del sindaco di Assisi Stefania Proietti (vedi il programma completo).
Per la festa di San Rufino le celebrazioni inizieranno già da giovedì 11 in Cattedrale con la processione con il busto del santo, che attraverserà piazza del Comune con la benedizione alla città. Prevista inoltre l’inaugurazione della mostra dei disegni realizzati dagli studenti della diocesi per il concorso: “Oltre il deserto … l’abbraccio del Padre”, promosso in occasione dell’Anno santo della Misericordia. La concelebrazione, presieduta da monsignor Sorrentino, si terrà il 12 agosto alle ore 11 in Cattedrale dove ci sarà anche la benedizione del nuovo ambone e l’offerta dei ceri da parte del sindaco.
In serata alla 21, sempre in cattedrale, concerto a cura della Cappella musicale di San Rufino con Musiche di Albino Varotti, Giuseppe Biselli, Renzo Gori, Sergio Gianzini, Domenico Stella.
Anche la Città Serafica onora i due Santi: “È un onore partecipare quest’anno alle due Solennità di Santa Chiara e San Rufino come Sindaco di Assisi. Il loro esempio e la loro testimonianza sono segno di speranza e rinascita per tutta la comunità – afferma il Sindaco Stefania Proietti – i valori trasmessi dai due Santi, a distanza di tantissimi anni, sono oggi più che mai attuali per rispondere con fede e coraggio alle crisi che stanno distruggendo il mondo. Crisi economiche, sociali, etiche ed ecologiche alle quali è necessario reagire e rispondere anche nel nome di ciò che Santa Chiara e San Rufino hanno insegnato. Entrambi, con la loro vita, ci hanno lasciato una viva testimonianza di sacrificio e dedizione. E’ stata per me una grande emozione il 22 giugno scorso, a pochi giorni dalla mia elezione a Sindaco, celebrare come primo evento pubblico la Festa del Voto dedicata alla nostra Santa Chiara e al suo intervento per la liberazione di Assisi dall’invasore saraceno. I suoi valori di forza, coraggio e fede sono con me nell’affrontare tutti i giorni il compito di amministratrice della città e a San Rufino, nostro Patrono, offro la nostra missione politica di cura e custodia della città. Le loro impronte di carità, umiltà e fede, di chi ha dedicato la propria vita agli altri, ci ricordano ogni anno, specialmente nelle giornate di solennità, che è dovere di tutti mettersi al servizio della comunità e soprattutto dei più fragili”.
Il Sindaco in occasione delle celebrazioni eucaristiche nelle due Solennità di Santa Chiara e San Rufino offrirà doni all’insegna della solidarietà, tra cui un dono per i piccoli del Serafico.
Assisi Domenico Sorrentino San Rufino Santa Chiara Stefania Proietti
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioMessa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotaliCosì abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavoriCosì abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti convivialiAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies