Un evento storico: così numerosi ministri, autorità, ospiti internazionali o semplici partecipanti hanno definito il G7 che ieri 14 ottobre è stato inaugurato nel Piazzale della Basilica Inferiore di San Francesco ad Assisi. La piazza si è riempita di rappresentanti del mondo della politica, delle associazioni, del mondo delle famiglie, di operatori e volontari: riuniti per parlare di persone con disabilità, allo scopo di rendere migliore la loro vita e rafforzare le politiche di ogni Paese con l’obiettivo di una accessibilità universale.
Andare oltre lo sguardo assistenzialista
“Momento storico” lo ha definito anche suor Veronica Donatello, responsabile del Servizio per la Pastorale delle Persone con Disabilità della CEI: «È la prima volta che un G7 si riunisce per parlare di disabilità e inclusione: significa che all’interno dell’agenda politica questo tema finalmente ha una sua priorità. Simbolicamente è un messaggio forte anche che questa cerimonia di apertura si tenga qui, la città di Francesco, che ci ricorda che nessuno si deve sentire escluso. La sfida è di andare oltre lo sguardo assistenzialista: anche i truck-food presenti qui in piazza e gestiti da persone con disabilità ci ricordano l’importanza delle politiche per il mondo del lavoro e il raggiungimento di una vita normale».
Il diritto di tutti ad una vita piena
L’evento in programma da oggi si trasferisce al Castello di Solfagnano dove i temi che si tratteranno sono stati annunciati dal Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli: tra essi, le tematiche previste direttamente dalla Convenzione Onu, «sulle quali – ha aggiunto la Ministra – i nostri Paesi devono ancora migliorarsi, devono ancora investire sull’inclusione lavorativa, i servizi, sull’integrazione socio-sanitaria, la piena autonomia, le attività anche ricreative e sportive, il diritto di tutti ad avere una vita piena e soddisfacente».
Le delegazioni dei Paesi del G7 (Italia, Canada, Francia, USA, Regno Unito, Germania, Giappone), dell’Unione europea e degli altri Paesi ospiti (Kenya, Tunisia, Sud Africa e Vietnam) sono state annunciate ognuna con il loro inno nazionale (accompagnate da 90 musicisti, di cui 50 con disabilità), a cui hanno fatto seguito i saluti delle autorità invitate e numerose e toccanti testimonianze del mondo dello sport e della vita civile.
Anche Fr. Francesco Piloni Ministro Provinciale dei Frati Minori di Umbria e Sardegna – presente alla cerimonia insieme a Fr. Massimo Travascio Custode della Porziuncola – sottolinea il valore simbolico della scelta di questo luogo e di san Francesco come ispiratore di gesti di accoglienza: «Sono state la debolezza e la fragilità di un corpo ad attrarre Francesco nella figura del Cristo crocifisso. E poi lo stesso Francesco, a sua volta, verrà segnato nel suo corpo con le stimmate. Non possiamo infine dimenticare il Cantico delle Creature – di cui il prossimo anno festeggeremo gli 800 anni dalla data della sua composizione – la cui parte finale è dedicata all’uomo e alla sua natura mortale, per cui sono benedetti coloro che sopportano con pazienza infirmitate et tribulatione».
Assisi Basilica di San Francesco Custode della Porziuncola Disabilità Francesco Piloni Massimo Travascio Ministro provinciale Porziuncola
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies