ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Inaugurata al Senato la Mostra che ospita l’eccezionale capolavoro di Cimabue del Museo della Porziuncola 10 Dic 2024

San Francesco, tra Cimabue e Perugino. Nel Giubileo con il Cantico delle Creature

Il 10 dicembre 2024 presso la Sala Capitolare di Palazzo della Minerva, sede della Biblioteca del Senato della Repubblica, alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa, del sottosegretario di Stato per la Cultura Gianmarco Mazzi, del direttore generale dei Musei Massimo Osanna e della neoeletta presidente della Regione Umbria Stefania Proietti, è stata inaugurata la mostra “San Francesco, tra Cimabue e Perugino”.

All’evento erano presenti anche fr. Francesco Piloni, Ministro della Provincia Serafica di San Francesco d’Assisi, fr. Massimo Travascio, Custode della Fraternità della Porziuncola, fr. Saul Tambini, direttore del Museo della Porziuncola, fr. Dario Garioni, economo provinciale e la responsabile del Museo della Porziuncola dott.ssa Donatella Vaccari.

Il capolavoro di Cimabue

Dal Museo della Porziuncola arriva un capolavoro dall’intensa identità spirituale che dà il titolo alla mostra: l’effigie del Santo dipinta da Cimabue negli anni in cui era impegnato ad affrescare la Basilica di Assisi, utilizzando come supporto la tavola che, stando alla tradizione, era servita da copertura della prima umilissima cassa di legno nella quale il corpo di Francesco fu tumulato subito dopo la morte (1226).

«L’eccezionalità di questo prestito è giustificata dall’importanza dell’evento – sottolinea la dott.ssa Donatella Vaccari, che ha seguito con grande premura tutte le operazioni di trasporto, imballaggio e movimentazione della preziosissima opera che ha raggiunto il Senato la settimana scorsa. – Questa mostra nasce dalla volontà di dare risalto al Cantico delle Creature, opera del patrimonio letterario italiano ma ritenuto unanimemente uno dei capolavori della letteratura mondiale: attraverso questo percorso artistico si racconta lo sviluppo dell’iconografia di San Francesco di Assisi, tra Medioevo e Rinascimento, esaltando il suo ruolo nell’ambito della definizione dell’identità nazionale italiana».

L’esposizione, che si apre a chiusura dell’ottavo centenario delle Stimmate di San Francesco (2024) e dell’inizio dell’Anno Giubilare (2025), in concomitanza con l’ottavo centenario del Cantico delle Creature che si aprirà ufficialmente l’11 gennaio 2025 ad Assisi, è curata da Costantino D’Orazio (direttore dei Musei Nazionali di Perugia – Direzione regionale Musei Nazionali Umbria) e da Veruska Picchiarelli (responsabile del Dipartimento di Arte medioevale e della prima età moderna della Galleria Nazionale dell’Umbria).

Altro eccezionale prestito, frutto della collaborazione tra la Galleria Nazionale dell’Umbria con il Sacro Convento di Assisi è la Chartula, una pergamena annoverata tra le più importanti reliquie del Santo, frammento autografo di San Francesco, databile al 1224 e vergata dopo l’impressione delle stimmate: in essa sono riportate una ispirata benedizione del Santo al compagno e amico frate Leone e, sul recto, una lirica, “Lodi di Dio altissimo”.

Partendo da questi oggetti sacri, il percorso prosegue con le opere di alcuni tra i maggiori pittori del Medioevo e del Rinascimento: Perugino, Benozzo Gozzoli, Taddeo di Bartolo, Niccolò di Liberatore.

S.E. Mons. Rino Fisichella, presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione, è intervenuto all’inaugurazione della mostra con parole molto significative: «A poche ora dall’inizio del Giubileo, questa mostra evidenzia come il Giubileo è cultura».

La mostra sarà aperta al pubblico dall’11 dicembre 2024 al 2 marzo 2025.

Sono previste aperture straordinarie, che saranno comunicate sul sito internet www.gallerianazionaledellumbria.it

 



Cantico delle Creature Cimabue Dario Garioni Francesco Piloni Giubileo Massimo Travascio Museo Museo della Porziuncola Porziuncola Roma Saul Tambini

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
27 Mar 2025

“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano

Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano  il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis