ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Papa Francesco emana la Bolla di indizione del Giubileo del 2025 Spes non confundit, la speranza non confonde 10 Mag 2024

Un Giubileo tutto sulla Speranza

Il 9 maggio scorso, Papa Francesco ha emanato la Bolla di indizione del Giubileo del 2025 dal tema: Peregrinantes in Spem (pellegrini di speranza).
La Bolla Spes non confundit (la speranza non confonde), è un invito a camminare insieme verso un futuro migliore basato sulla speranza, la misericordia e la fraternità; continuamente alla ricerca di Dio e della sua salvezza.

Da sempre il Giubileo, nella vita della Chiesa, ha avuto una grande rilevanza spirituale, ma soprattutto ecclesiale e sociale. Per questo il Papa Francesco ha incoraggiato i fedeli ad una preghiera più consapevole della volontà del Padre nella vita di tutti i giorni.
Dobbiamo tutti tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché non si spenga lo sguardo lungimirante di un cuore aperto e fiducioso in Dio.  

Il 2024, dunque, è il tempo opportuno per mettersi in preghiera e riflettere sul nostro ruolo di testimoni e promotori attivi della misericordia di Dio, ma soprattutto è l’occasione per mettersi in ascolto dei più poveri, attraverso azioni concrete di compassione, perdono e solidarietà.

L’immagine del “pellegrinaggio” ci restituisce la dimensione comunitaria della Chiesa: nessuno è solo nel cammino della vita.
Il pellegrino, accompagnato dalla speranza, è testimone della gioia del Vangelo, e non può non condividere la propria fede per la costruzione di un futuro caratterizzato dalla fraternità e dalla pace. 

Il Santo Padre, ha poi reso pubbliche le date del Giubileo con i giorni di apertura delle porte sante in questi termini:

«Stabilisco che la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano sia aperta
il 24 dicembre del presente anno 2024, dando così inizio al Giubileo Ordinario.
La domenica successiva, 29 dicembre 2024, aprirò la Porta Santa della mia cattedrale di San Giovanni in Laterano,
che il 9 novembre di quest’anno celebrerà i 1700 anni della dedicazione.
A seguire, il 1° gennaio 2025, Solennità di Maria Santissima Madre di Dio,
verrà aperta la Porta Santa della Basilica papale di Santa Maria Maggiore.
Infine, domenica 5 gennaio sarà aperta la Porta Santa della Basilica papale di San Paolo fuori le Mura.
Queste ultime tre Porte Sante saranno chiuse entro domenica 28 dicembre dello stesso Anno.
Il Giubileo Ordinario terminerà con la chiusura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano
il 6 gennaio 2026, Epifania del Signore.
Possa la luce della speranza cristiana raggiungere ogni persona, come messaggio dell’amore di Dio rivolto a tutti!
E possa la Chiesa essere testimone fedele di questo annuncio in ogni parte del mondo!»  



Chiesa Giubileo Papa Francesco Pellegrinaggio Porziuncola Preghiera Speranza Vangelo

Articoli correlati

19 Gen 2025

Grande festa per Sant’Antonio Abate, patrono di Santa Maria degli Angeli

Al termine della celebrazione eucaristica, la processione per le strade e la benedizione degli animali
18 Gen 2025

Scuola della Parola alla Porziuncola: un cammino di speranza per il Giubileo

La proposta di un momento di incontro personale con la Parola di Dio
17 Gen 2025

Diventare come Francesco e i 5 protomartiri: missionari del Vangelo

L'omelia di Mons. Bedini in occasione della Festa dei Protomartiri Francescani a Terni
16 Gen 2025

Figli di un’altra economia

Alla Porziuncola, l’ingresso di 7 giovani postulanti
12 Gen 2025

Tutto è un dono, tutto è grazia: la riflessione sul Cantico di fr. Francesco Piloni all’indomani dell’apertura del Centenario

Il Cantico delle Creature ha attraversato i secoli con la sua potenza di lode
08 Gen 2025

Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci

50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica
05 Gen 2025

Chiese Giubilari e Porta Santa

Il comunicato della Diocesi Assisi e Foligno aiuta a fare chiarezza sull'anno Giubilare in corso