ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Papa Francesco emana la Bolla di indizione del Giubileo del 2025 Spes non confundit, la speranza non confonde 10 Mag 2024

Un Giubileo tutto sulla Speranza

Il 9 maggio scorso, Papa Francesco ha emanato la Bolla di indizione del Giubileo del 2025 dal tema: Peregrinantes in Spem (pellegrini di speranza).
La Bolla Spes non confundit (la speranza non confonde), è un invito a camminare insieme verso un futuro migliore basato sulla speranza, la misericordia e la fraternità; continuamente alla ricerca di Dio e della sua salvezza.

Da sempre il Giubileo, nella vita della Chiesa, ha avuto una grande rilevanza spirituale, ma soprattutto ecclesiale e sociale. Per questo il Papa Francesco ha incoraggiato i fedeli ad una preghiera più consapevole della volontà del Padre nella vita di tutti i giorni.
Dobbiamo tutti tenere accesa la fiaccola della speranza che ci è stata donata, e fare di tutto perché non si spenga lo sguardo lungimirante di un cuore aperto e fiducioso in Dio.  

Il 2024, dunque, è il tempo opportuno per mettersi in preghiera e riflettere sul nostro ruolo di testimoni e promotori attivi della misericordia di Dio, ma soprattutto è l’occasione per mettersi in ascolto dei più poveri, attraverso azioni concrete di compassione, perdono e solidarietà.

L’immagine del “pellegrinaggio” ci restituisce la dimensione comunitaria della Chiesa: nessuno è solo nel cammino della vita.
Il pellegrino, accompagnato dalla speranza, è testimone della gioia del Vangelo, e non può non condividere la propria fede per la costruzione di un futuro caratterizzato dalla fraternità e dalla pace. 

Il Santo Padre, ha poi reso pubbliche le date del Giubileo con i giorni di apertura delle porte sante in questi termini:

«Stabilisco che la Porta Santa della Basilica di San Pietro in Vaticano sia aperta
il 24 dicembre del presente anno 2024, dando così inizio al Giubileo Ordinario.
La domenica successiva, 29 dicembre 2024, aprirò la Porta Santa della mia cattedrale di San Giovanni in Laterano,
che il 9 novembre di quest’anno celebrerà i 1700 anni della dedicazione.
A seguire, il 1° gennaio 2025, Solennità di Maria Santissima Madre di Dio,
verrà aperta la Porta Santa della Basilica papale di Santa Maria Maggiore.
Infine, domenica 5 gennaio sarà aperta la Porta Santa della Basilica papale di San Paolo fuori le Mura.
Queste ultime tre Porte Sante saranno chiuse entro domenica 28 dicembre dello stesso Anno.
Il Giubileo Ordinario terminerà con la chiusura della Porta Santa della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano
il 6 gennaio 2026, Epifania del Signore.
Possa la luce della speranza cristiana raggiungere ogni persona, come messaggio dell’amore di Dio rivolto a tutti!
E possa la Chiesa essere testimone fedele di questo annuncio in ogni parte del mondo!»  



Chiesa Giubileo Papa Francesco Pellegrinaggio Porziuncola Preghiera Speranza Vangelo

Articoli correlati

22 Apr 2025

Lettera del Ministro generale

In occasione della morte di Papa Francesco
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.