Quaranta giorni dopo la celebrazione del Natale del Signore, il 2 febbraio, la Chiesa celebra la festa della Presentazione di Gesù al Tempio.
Le parole del vecchio Simeone (Luca 2, 32) che descrivono il Salvatore come luce che si rivela alle genti, danno il nome alla festa che tradizionalmente è anche detta “della Candelora”. In questo giorno la liturgia inizia infatti con il rito della benedizione delle candele.
Giornata della vita consacrata
Nello stesso giorno ricorre la Giornata della Vita consacrata, istituita da papa Giovanni Paolo II nel 1997: si lega così la memoria di Gesù al tempio “offerto al Signore” alla totale donazione della vita di quanti sono stati chiamati a riprodurre nella Chiesa e nel mondo “i tratti caratteristici di Gesù vergine, povero ed obbediente” (Esortazione apostolica Vita consecrata, 1).
La celebrazione a San Rufino
Religiosi e religiose nel pomeriggio della domenica si sono riuniti nella Cattedrale di San Rufino, ad Assisi, per celebrare il dono della consacrazione e per rinnovare i voti, insieme al loro Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino e di Foligno Mons. Domenico Sorrentino.
Anche i frati minori della Provincia Serafica hanno voluto essere presenti a questo appuntamento che riunisce i consacrati e le consacrate delle due diocesi sorelle in una lode unica al Signore, rinnovando insieme il loro “sì” ad essere luci che splendono nel mondo. Presenti, tra gli altri, il vicario provinciale fr. Danilo Tremolada, fr. Giampaolo Masotti, fr. Mauro Botti. Professi temporanei e novizi hanno servito la celebrazione insieme ai giovani novizi Conventuali, frati del TOR, Cappuccini e Carmelitani.
Siamo il popolo che ha visto la gloria annunciata
La solenne celebrazione eucaristica è stata presieduta da Mons. Domenico Sorrentino: «Abbiamo sentito nelle letture oggi di una profezia, una profezia detta ad un popolo – ha sottolineato il vescovo nella sua omelia –. E noi siamo questo popolo che ha visto la gloria proclamata e annunciata, ha visto il Dio che Israele ha conosciuto nell'Esodo, nell'Alleanza, in un lungo cammino di attesa, di cuore. Noi abbiamo avuto la gioia di vederlo, questo Dio. Questa candela che abbiamo acceso è la stessa candela che ci è stata data nel nostro battesimo, quando i nostri occhi si sono aperti alla luce di Gesù».
Nicea ci ricorda chi è questo bambino
Mons. Sorrentino ha voluto ricordare le difficoltà del mondo in cui ci troviamo a vivere, in cui «talvolta vediamo una chiesa che non riesce più a gioire per questa luce che ha ricevuto. Ma questo tempo di fatica esige da noi una rinnovata concentrazione sul mistero per potere esserne fruitori e testimoni. Quest'anno, del Giubileo, del Centenario del Cantico, si arricchisce anche del Centenario del Concilio di Nicea che ci ricorda bene chi è questo bimbo, che cosa è questa luce. Ed è quello che differenzia la nostra fede da tutte le altre fedi: un Dio che si fa carne e che è tutto per me. È la mia famiglia, la mia sposa o il mio sposo, il mio successo professionale: se ho Lui allora c'è tutto».
Profezia per il domani
«La nostra vita, fratelli e sorelle consacrati – ha infine concluso il Vescovo – è una profezia di questo amore e di questo “tutto” che è Gesù. Profezia di oggi, ma anche profezia per il domani, perché siete quelli che facendo questa scelta per vocazione, cioè per chiamata di Dio, vi proiettate verso la fine del tempo, anticipate quello che sarà il traguardo di tutti, l’incontro con Dio».
Assisi Danilo Tremolada Domenico Sorrentino Gianpaolo Masotti Mauro Botti Rinnovo San Rufino Vescovo Vita Consacrata
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle CreatureMessa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotaliUn evento di grazia: si conclude a Terni la Missione al Popolo
Fede, condivisione e fraternità nel cuore dell'UmbriaUn uomo semplice e concreto, al servizio della comunità
I funerali di fr. Ermanno Piccionne presieduti dal Vicario ProvincialeCosì abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
Sabato 3 maggio la solenne festa del SS. Crocifisso a San Damiano
-
19 Apr 2025Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
-
18 Apr 2025La Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies