ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
Grande successo per la lettura del Cantico il 30 lingue nella rassegna Francesco tra le righe 26 Feb 2025

A San Damiano le lingue del mondo celebrano il Cantico delle Creature

Il 26 febbraio il Convento di San Damiano ad Assisi ha ospitato un evento unico e memorabile in occasione dell'ottavo centenario del "Cantico delle Creature" di San Francesco. La Sala del Cantico è stata la straordinaria cornice per la lettura pubblica di quest’opera universale in ben 32 lingue diverse, un incontro culturale e linguistico che ha travalicato i confini nazionali, anche grazie alla diretta streaming.

L'iniziativa, che ha aperto ufficialmente la rassegna "Francesco tra le righe" nell'anno dell'ottavo centenario del Cantico, ha visto la declamazione del celebre inno di San Francesco offrendo momenti di rara intensità.

L'evento è stato condotto dalla giornalista Valentina Antonelli, del TGR RAI Umbria, e ha visto la partecipazione di studenti provenienti da ogni angolo del pianeta. I saluti degli enti organizzatori di Francesco tra le righe sono stati porti da p. Mauro Botti OFM, Guardiano di San Damiano per la Provincia Serafica di Umbria e Sardegna, dal prof. Roberto Rettori per l'Università di Perugia e dalla prof.ssa Valentina Carbonara per l'Università per Stranieri di Perugia.

Gli intermezzi musicali sono stati a cura di P. Matteo Ferraldeschi OFM con la partecipazione dei giovani novizi di San Damiano.

I partecipanti, provenienti dall’Università degli Studi e l’Università per Stranieri, insieme ai giovani frati in formazione ad Assisi, hanno dato voce a questo inno universale, che da secoli rappresenta la lode di Dio attraverso l’amore per tutte le creature del creato. Il "Cantico delle Creature" è stato declamato in lingue diverse come il Cinese (da Fu Zhixi), il Francoprovenzale (da Cocco), l’Ebraico (da Sahar Agami), il Portoghese (da Regina Pereira Da Silva), il Russo (da Luizetta Faljushjna), il Grecanico (da Benedetta Vale), il Turco (da Sila Hicaz Akkus), l’Indiano (fra Philip Karottappuram ofmconv), il Catalano (da Meritxell Casanovas), il Persiano (da Minoo Pourzandkhanooki), il Romanesco (da Giulio Vaccaro), l’Armeno (da Poghosyan Zaruhi e Arzumanyan Zaruhi), il Sardo (da fra Angelo), il Vietnamita (da Thao Chi Truong), l’Inglese (da Damian Fairclough), l’Albanese (da Ina Varfay), il Polacco (da fra Pawel Dybka ofmconv), il Giapponese (da Tomoka Fukui e Avana Inoue), l’Arabo classico (da Tabti Ilyes), lo Slovacco (da fra Peter Hardy ofmconv), il Castigliano (da Anastasia Renee), il Croato (da Josip Šakota), il Coreano (da Bae Jieun), il Rumeno (da Ancuta Budeanu), l’Ucraino (da Yana Sorokan), il Francese (da Cécile Fanny Gallienne), il Latino (dalla giovanissima Sofia Iannetti), il Greco (da Iosif Carabotis), l’Ungherese (da Edit Hornicsek), il Galego (da Marco Paone) e l’Esperanto (da Diana Peppoloni).

La lettura è stata seguita con grande interesse e partecipazione anche in streaming sui canali ufficiali dei Frati Minori di Assisi, con una vasta audience che ha potuto assistere a questo evento dal respiro globale.

La scelta del Convento di San Damiano come luogo di celebrazione non è stata casuale, essendo proprio in questo luogo che San Francesco scrisse la prima parte del suo "Cantico". L’evento di ieri ha unito la spiritualità del passato con la cultura e la fede del presente, in un omaggio speciale al messaggio universale di San Francesco.

L'evento ha rappresentato una testimonianza di come la bellezza, la fede e la cultura possano essere un ponte tra popoli e tradizioni, e come il "Cantico delle Creature" continui a ispirare e a unire le persone di tutto il mondo.



800 anni del Cantico delle Creature Assisi Cantico delle Creature Giubileo della Speranza 2025 Mauro Botti Porziuncola San Damiano

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini