Il libro del teologo francescano Luigi Giacometti dal titolo: «Di gloria e di onore lo hai coronato» (Sal 8,6). Un’antropologia della gloria, pubblicato dalla Cittadella Editrice di Assisi nel mese di febbraio 2025, affronta il tema complesso della presenza e del destino dell’umanità in questo mondo.In questo saggio di antropologia teologica l’Autore si propone di esporre il tema investigato con uno sguardo radicato nella rivelazione e nella fede cristiana, istruendo un sapiente confronto con il pensiero teologico della tradizione e confrontandosi ove necessario con il pensiero filosofico e scientifico. Al cuore della trattazione sta l’idea che l’umanità, uomo e donna, è stata creata da Dio per la gloria. Non si tratta di una gloria effimera, ma iscritta nell’essere creaturale e fin dall’inizio in Cristo e destinata a compiersi in lui, risorto e glorioso.
Il prof. Francesco Testaferri, docente di Teologia fondamentale nell’Istituto Teologico di Assisi e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi, presenta l’opera di Giacometti in questo modo:
«Che cos’è l’uomo? Questa domanda ci affascina e assilla allo stesso tempo. È la domanda di sempre, la domanda delle domande. A essa siamo continuamente riportati, perché di fatto questo interrogativo costituisce la radice di tutto, il senso profondo dell’esistere e del cercare. Non c’è chi possa evitarla o rimandarla all’infinito. Di fronte a risposte incomplete, a riduttivismi e a distorsioni, c’è bisogno di dire che l’uomo vale, c’è bisogno di rimarcare l’altissima vocazione dell’esistenza, c’è bisogno di fissare lo sguardo su Dio e su Cristo, perfettamente uomo e uomo perfetto, c’è bisogno di rinfrescare continuamente la convinzione cristiana che il progetto uomo nella volontà di Dio è ancora più alto di come spesso lo si raffiguri. Questo saggio di antropologia teologica ricorda che è Dio ad aver creato l’uomo e che l’orizzonte è la gloria. I puntuali riferimenti alla Scrittura insieme all’attenta valutazione dei percorsi storico-teologici sono la solida base che permette poi di ventilare questioni di grande attualità oggi agitate da tante nuove emergenze teoretiche e tecniche. Particolarmente adatto agli studenti, il volume rappresenta uno stimolante motivo di confronto per i lettori appassionati e i cultori della materia».
Con questo libro, Luigi Giacometti aggiunge un altro importante tassello al suo ricco percorso accademico, offrendo ai lettori una visione profonda e arricchente della vocazione dell’uomo, sempre sotto il segno della gloria divina.
L'autore
Luigi Giacometti (1947) appartiene alla Provincia francescana dei Frati Minori dell’Umbria. Ha conseguito il dottorato in Teologia dogmatica alla Pontificia Università Gregoriana di Roma. Per molti anni è stato docente stabile di Teologia dogmatica all’Istituto Teologico di Assisi aggregato alla Facoltà di Teologia della Pontificia Università Lateranense e docente invitato all’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Assisi affiliato alla medesima Facoltà. Oltre all’insegnamento della teologia dogmatica, suo primario interesse, ha spaziato nel campo della storia, della spiritualità, dell’arte e del pensiero francescani. Tra i suoi libri, articoli, curatele e promozioni di opere scientifiche si accenna a: “È disceso agli inferi”. Saggio tematico sulla soteriologia bonaventuriana (1990); Dialoghi con Chiara di Assisi (1995); “Clara Claris Clarior”. L’esperienza cristiana e la memoria di Chiara d’Assisi in occasione del 750° anniversario della morte (2003); Significato teologico del trittico di Andrea della Robbia (1435-1525): Incoronazione in Santa Maria degli Angeli; Disposizione salvifica nell’opera creata: prospettiva bonaventuriana (2006) Redenzione, voce in Dizionario Bonaventuriano (2008); Giacomo della Marca tra Monteprandone e Perugia. Lo Studium del Convento del Monte e la cultura dell’Osservanza francescana (2011); San Francesco del Monte a Perugia. Storia, arte e vita di un convento francescano (2014); La “libraria” settecentesca di San Francesco del Monte a Perugia. Non oculis mentibus esca, 2 voll. (2015).
Autore: GIACOMETTI LUIGI
Editore: CITTADELLA EDITRICE ASSISI
Data di pubblicazione: Marzo 2025
Codice: 9788830819580
Dimensioni: 24 cm x 15 cm
Pagine: 844; euro 75,00
Assisi Istituto teologico Libro Luigi Giacometti Teologia
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioCosì abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento"Nella Porziuncola la nostra identità francescana"
Fr. Massimo Fusarelli sarà presente alla giornata dedicata alla conclusione dei lavoriCosì abbiamo salvato la Porziuncola!
Il 25 marzo, anniversario della posa della prima pietra, la restituzione della Basilica ai fedeli con un tavola rotonda, una presentazione artistica, interventi musicali e momenti convivialiOsare il Perdono: i Francescani Secolari riflettono sul Perdono nell’anno giubilare
Ad Assisi l’ssemblea nazionale ha portato i francescani secolari a riflettere sul perdono accompagnati dalle parole del Cantico delle Creature“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies