In occasione dell’VIII Centenario della composizione del Cantico delle Creature – la cui solenne Apertura dell’VIII Centenario è prevista per l’11 gennaio 2025 alle ore 10 presso il Santuario San Damiano (qui tutte le informazioni e i libretti per seguire la celebrazione) e considerata l’eccezionalità e lo spessore culturale dell'evento del Centenario, la Provincia Serafica dei Frati Minori, con l’approvazione del Comitato Locale e Nazionale dei Centenari Francescani, ha promosso la creazione di un sito web che racchiude tutte le iniziative religiose e culturali di respiro nazionale ed internazionale che prenderanno vita nell’anno 2025: https://centenarifrancescaniassisi.org/cantico-delle-creature/
In particolare, la rilevante serie di appuntamenti di Francesco tra le righe è un'iniziativa culturale curata da fr. George Massinelli OFM e fr. Matteo Curina OFM per la Provincia Serafica, che attraverso la collaborazione con l’Università degli Studi di Perugia (prof. Carlo Pulsoni) e con l’Università per Stranieri di Perugia (prof.ssa Sabrina Stroppa) si propone di celebrare gli ottocento anni della Letteratura italiana, nella sua storia e nel suo presente, attraverso un ciclo di incontri con poeti, letterati e personalità di spicco del mondo della cultura italiana.
Il progetto Francesco tra le righe coglie l’occasione del Centenario francescano come inizio ideale della produzione letteraria in italiano. Benché il Cantico delle creature non sia cronologicamente la prima opera letteraria in volgare italiano, la sua rilevanza e la rilevanza del suo autore offrono l’opportunità per una celebrazione degli ottocento anni della Letteratura italiana, nella sua storia e nel suo presente.
Francesco tra le righe si propone di fare del Cantico delle creature e della letteratura italiana un crocevia di incontro e riflessione sulle questioni centrali dell’umano e dell’attualità, per avvicinare la cittadinanza al mondo della poesia e della letteratura contemporanea. Gli eventi saranno ospitati in diverse città italiane, tra cui Perugia, Assisi, Milano.
Attraverso un ciclo di incontri con personalità di spicco del mondo della Cultura e della Letteratura, Francesco tra le righe promuove la conoscenza della produzione letteraria italiana contemporanea come lettura della realtà nelle sue varie dimensioni e come proposta di percorsi di consapevolezza e crescita umana, sociale, culturale e spirituale, con l’obiettivo inoltre di coinvolgere i giovani nel mondo della letteratura, con cui non hanno un dialogo spontaneo.
Evento di lancio: 5 febbraio a Monteripido
Francesco tra le righe si aprirà il 5 febbraio presso la storica Biblioteca del Convento di Monteripido (PG) e avrà la sua inaugurazione ufficiale il 26 febbraio con lo straordinario evento della lettura del Cantico in 30 lingue presso il Convento di San Damiano, luogo della composizione del Cantico.
Ciascun incontro prevede una discussione su un tema legato al Cantico delle creature, anche con un taglio attualizzante, a cui si aggiungeranno letture di testi e il dialogo con il pubblico presente. Il testo di Francesco sarà oggetto di una riflessione di poeti e intellettuali in tutte le sue varie sfaccettature.
Il primo incontro con Daniele Mencarelli sarà ospitato nella splendida Sala dei Notari a Perugia il 6 marzo: lo scrittore, poeta e sceneggiatore, autore di numerosi libri, tra cui il romanzo Tutto chiede salvezza, fonte dell’omonima serie Netflix, sarà l’iniziatore di una lunga serie di appuntamenti che vedranno la partecipazione anche di Attilio Bartoli Langeli, Corrado Bologna, Silvia Bre, Paolo Canettieri, Stefano Dal Bianco, Alessandro Fo, Eleonora Rimolo, Davide Rondoni, Fabio Pusterla, Roberto Rossi Precerutti, Francesca Tuscano.
800 anni del Cantico delle Creature Assisi Cantico delle Creature Frate Francesco Perugia Porziuncola
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Francesco, poeta di umiltà nella Commedia dantesca” il 29 marzo a San Damiano
Il 29 marzo 2025 alle ore 18 presso la Sala del cantico in San Damiano il secondo incontro organizzato dai Knights of Saint Francis
-
26 Mar 2025Così abbiamo ridato la luce alla Porziuncola
Folla di fedeli e autorità celebrano la restituzione della Basilica: ‘Oggi l’Italia che funziona’
-
25 Mar 2025Tecnologia e passione per il consolidamento della Basilica
Si è tenuta nella mattina del 25 la conferenza stampa dell'evento
-
21 Mar 2025Prende il via il progetto di restauro di una straordinaria collezione di manoscritti e libri antichi della Biblioteca Porziuncola
L’iniziativa è resa possibile grazie al generoso sostegno della Fondazione Beneficentia stiftung

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies