ePrivacy and GPDR Cookie Consent management by TermsFeed Privacy Policy and Consent Generator
50 anni fa moriva fr. Cristoforo della Provincia Serafica 08 Gen 2025

Il francescano che ad Assisi affascinò Tolkien: padre Cristoforo Cecci

Oggi, 8 gennaio 2025, ricorre il 50° anniversario della morte di Padre Cristoforo Cecci (1920-1975), figura indimenticabile per l'Ordine dei Frati Minori.

La sua esistenza, pervasa da un grande carisma e una dedizione instancabile alla missione evangelica, ha lasciato una traccia indelebile nelle comunità che ha accompagnato, tanto attraverso i suoi scritti e le sue omelie, quanto con la sua profonda umanità.

Fr. Pietro Messa OFM ha sottolineato l’episodio per cui nel 1955 lo scrittore inglese John R.R. Tolkien, in visita ad Assisi con la figlia Priscilla, presso la chiesa di San Damiano fu affascinato dalla predica di un frate, che solo successivamente seppe essere fr. Cristoforo.

Una vocazione non di tipo ascetico o distaccato, ma piuttosto incarnata nel mondo

Nato a Valfabbrica nel 1920, Cecci entrò nella Provincia dei Frati Minori dell’Umbria; studiò all’Università Cattolica del sacro Cuore di Milano.

Predicatore di fama, la sua erudizione, unita a una straordinaria capacità di comunicare, lo portarono a ricoprire ruoli di grande responsabilità all'interno dell'Ordine francescano. Per la sua provincia fu definitore, vicario e Ministro Provinciale, mentre per l’Ordine fu visitatore generale.

Importante la sua opera pastorale sia con le ACLI ma soprattutto quale assistente dell’Istituto delle Missionarie della Regalità fondato nel 1919, dalla venerabile Armida Barelli e da padre Agostino Gemelli presso il Convento di San Damiano in Assisi. 

La vita di padre Cecci fu segnata da una fede profonda e da un impegno instancabile nella diffusione del messaggio evangelico. I suoi scritti, come "Speranza come certezza", sono una testimonianza autentica di una spiritualità intensa e coinvolgente. Dopo una malattia sofferta, durante la quale offrì le proprie sofferenze per le vocazioni, si spense nel 1975, mentre era ancora Ministro Provinciale.

Le sue omelie, raccolte in numerosi testi spirituali, restano la testimonianza più autentica della sua ricchezza interiore e della sua grande capacità di comunicare la parola di Dio.

Ancora oggi, a distanza di oltre due decenni dalla sua morte, la memoria di Padre Cristoforo Cecci continua a vivere nel ricordo di chi lo ha incontrato e nei suoi scritti.

Di seguito il link per leggere alcune delle sue omelie raccolte da fr. Pietro Messa:

https://www.ilcattolico.it/rassegna-stampa-cattolica/formazione-e-catechesi/padre-cristoforo-cecci.html

 


Anniversario Assisi Morte Omelia Pietro Messa Porziuncola Provincia Serafica

Articoli correlati

22 Apr 2025

Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi

A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggio
21 Apr 2025

Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco

La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
20 Apr 2025

La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini
19 Apr 2025

Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo

La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il Triduo
18 Apr 2025

Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio

Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
21 Apr 2025

“Là dove la pace si fa tradizione”

La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme



  • 20 Apr 2025

    La veglia Pasquale in una Basilica gremita di fedeli e pellegrini