Martedì 17 dicembre, presso la Basilica di Santa Maria degli Angeli, la comunità della Porziuncola ha iniziato la celebrazione del Settenario di Natale, durante la preghiera del Vespro: il tema conduttore è “Dove nasce Dio nasce la speranza”.
Le sette serate sono presiedute, a turno, dai diaconi della Provincia Serafica e della Provincia Toscana.
Pellegrini, fedeli e religiosi si sono stasera messi in ascolto della parola di Isaia e della riflessione proposta da fr. Martino Chiaramonte, OFM Toscana - dal titolo “Isaia: il profeta della speranza e dell'attesa”.
"Il personaggio che oggi ci guida in questo primo giorno del Settenario è il profeta Isaia - ha esordito fr. Martino nella sua meditazione -. Ascoltando questo testo, c’è una parola che ci può sorprendere, forse ci lascia anche un po' di sgomento se letta senza una adeguata spiegazione soprattutto in questi giorni in cui ci prepariamo al Natale. Dice il testo: “Giunge la vendetta”. Ma vendetta è vendetta di grazia! Dio si prende la sua rivincita non distruggendo i nemici, annullando l’avversario ma salvando le vittime! [...]"
"Chi è costui che viene a salvarci? È la Parola di speranza, solo la Parola di speranza può dare la vista ai ciechi per vedere vie di uscita che prima non vedevano, solo la Parola di speranza può scavare dall’orecchio al cuore vie nuove di riscatto, solo la Parola di speranza può far saltare come cervi persone immobilizzate dalla paura".
"Per noi la profezia di Isaia si realizza in Gesù, quel bambino di Betlemme, della stirpe di Davide, nato in umili condizioni. È importante che sia un bambino perché dire bambino vuol dire semplicità, debolezza, piccolezza, umiltà proprio come nella profezia. Il bambino è il segno di come Dio agisce nella storia, nella nostra vita, con la piccolezza e la debolezza. Gesù sarà un Messia bambino, un re che non si impone con la forza anche se è capace di instaurare un regno portando sulle sue spalle la croce".
"E’ Lui quella Parola di Speranza, è Lui la salvezza attesa e per mezzo di Lui che il Regno di Dio si apre ai poveri, agli umili, ai sofferenti, a chi spera in Lui".
Basilica di Santa Maria degli Angeli Natale Porziuncola Settenario Toscana
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies