Una caratteristica molto antica di questi giorni di preparazione al Natale è quella delle antifone «O», che si chiamano così perché in latino, e anche nella traduzione in italiano, incominciano con l’invocazione «O».
Si chiamano anche «antifone maggiori» e sono cantate in questi giorni di preparazione prossima al Natale durante i Vespri (nei video che seguono trovate, per ciascun giorno dal 17 al 23 dicembre, il canto in gregoriano dell’odierna antifona seguita dalla meditazione proposta da un frate francescano della Comunità della Porziuncola).
Furono composte attorno ai secoli VII – VIII e si può affermare che rappresentano un magnifico compendio della cristologia più antica della Chiesa e, nello stesso, un riassunto espressivo del desiderio di salvezza di tutta l’umanità, tanto dell’Israele dell’Antico testamento che della Chiesa del Nuovo Testamento. Sono brevi preghiere rivolte a Cristo Gesù che condensano lo spirito dell’Avvento e del Natale.
Ogni antifona incomincia con un’esclamazione «O», seguita da un titolo messianico tratto dall’Antico testamento, ma compreso pienamente nel Nuovo Testamento. E’ un’esclamazione a Gesù il Messia, con la quale si riconosce tutto ciò che egli rappresenta per noi. E termina sempre con una supplica: «Vieni» e non tardare.
- O SAPIENZA = la sapienza, il Verbo, la Parola
- O ADONAI = Signore onnipotente, guida di Israele
- O RADIX = radice, germoglio di Iesse
- O CLAVIS = chiave di Davide, che apre e chiude
- O ORIENS = oriente, sole, luce, astro che sorge
- O REX = re di pace
- O EMMANUEL = Emanuele, Dio con noi.
Le iniziali latine della prima parola dopo la «O», lette nel senso inverso, danno l’acrostico: «Ero cras», che significa: «Sarò domani; Verrò domani», che è come la risposta del Messia alla supplica dei suoi fedeli.
Questa antifone vengono cantate – con la bella melodia gregoriana prima e dopo il Magnificat al termine dei Vespri in questi sette giorni, dal 17 al 23 dicembre, e anche, leggermente riassunte, come versetto tra gli alleluia del canto al vangelo durante la Messa.
17 dicembre O SAPIENZA: fr Marco Vianelli |
18 dicembre O ADONAI: fr Maurizio Verde |
19 dicembre O RADIX: fr Giuseppe Renda |
20 dicembre O CLAVIS: fr Massimo Lelli |
21 dicembre O ORIENS: fr Stefano Orsi |
22 dicembre O REX: fr Alfio Vespoli |
23 dicembre O EMMANUEL: fr Rosario Gugliotta |
Antifone maggiori Ero cras Liturgia Porziuncola Segni Settenario Stefano Orsi
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies