Incalcolabile il numero di persone che con infinita pazienza ha atteso per riuscire a passare nell'antica cappella della Porziuncola. Ugualmente innumerevoli e, ugualmente, pazienti, le moltissime persone che si sono affacciate tra il 1° e il 2 agosto agli oltre 30 confessionali nelle non meno di 24 ore di disponibilità complessiva all'ascolto delle confessioni. Sappiamo che non meno di 2200 sono stati i marciatori delle almeno 3 marce ufficiali (Giovani, Famiglie e Disabili), oltre alle molte altre spontanee provenienti da ogni dove.
E poi le numerose decine di celebrazioni eucaristiche che hanno visto, sempre, la basilica stracolma di gente. La preghiera dei Primi e dei Secondi vespri alle 19 del pomeriggio e, alle 21.30 di venersì 2, lo spettacolo gratuito proposto sulla Piazza inferiore visto da non meno di duemila partecipanti. Una festa di popolo, davvero! Un torrente in piena che dalle 6 della mattina fino alle 23 mai si è interrotto; che il caldo soffocante non ha scoraggiato. E che, una sola parola costante, riverberata in ogni angolo e da ogni bocca, è giunta ad ogni orecchio e ad ogni cuore. Perdono!
Alle molte immagini strazianti e alle notizie orribili che giungono da molte parti del mondo, dove alcuni cosiddetti potenti cercano senza posa di calpestare la dignità dei fratelli e delle sorelle in umanità qui, alla Porziuncola un solo slogan è risuonato: Voglio mandarvi tutti in Paradiso!
La celebrazione solenne del mattino, presieduta dal Vescovo di Alghero-Bosa, Mons. Mauro Maria Morfino, alla presenza delle massime autorità Regionali e Comunali, Civili e Militari è stata un gran concorso di popolo: affaticato per il cammino ma lieto nella speranza e consolato, appunto, dal perdono rivevuto o annunciato. Fin dal primissimo pomeriggio poi sono sfilati, colorati, in lacrime, gioiosi, zoppicanti alcuni e grati (tutti), le centinaia di giovani che, da 42 anni ormai, provengono non soltanto dall'Italia ma da molti paesi europei.
Quindi i Vespri presieduti dal Ministro provinciale dei Frati di Umbria-Sardegna, Fr. Francesco Piloni, che con la sua consueta parola toccante, ha invitato tutti ad aprirsi alla grazia del perdono e alla gratitudine per il fatto, oggettivo, di essere stati già perdonati. Il perdono infatti è un regalo già consegnato, occorre solamente aprirlo.
Infine, al termine della giornata, lo spettacolo "Frà" ideato e interpretato con notevole maestria da Giovanni Scifoni, protagonista unico sul palco che ricorda, in alcuni tratti, l'indimenticabile Dario Fo. Si tratta del racconto a tappe della vita beata di San Francesco (Greccio, la Fraternità, Stimmate, la Morte...); è rivolto ad un pubblico ampio e, si può proprio dire, divulgativo e pregnante.
Assisi Celebrazioni Confessioni Gioia Marcia francescana Perdono di Assisi Porziuncola
Articoli correlati
Il conforto di Gesù Crocifisso per la Città di Assisi
A San Damiano la solenne festa del SS. Crocifisso sabato 3 maggioAddio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies