L’azione liturgica della Passione del Signore è stata presieduta dal Custode della Porziuncola, p. Massimo Travascio. Nella sua omelia, egli ha sottolineato come il punto di congiunzione tra l’umanità sempre più smarrita e Dio Padre creatore sia la croce. È necessario contemplarla per riscoprire che l’amore di Cristo trasforma in gioia il dolore immenso dell’umanità.
La passione secondo Giovanni ci presenta la morte di Gesù in croce come l’intronizzazione del re. In questa prospettiva gloriosa, la croce viene adorata come il «trono della grazia», quel trono, al quale il brano della lettera agli Ebrei ci esorta ad avvicinarci: «Accostiamoci dunque con piena fiducia al trono della grazia, per ricevere misericordia e trovare grazia, così da essere aiutati al momento opportuno» (Eb 4,16).
Il IV Canto del Servo del Signore con cui si è aperta la Liturgia della Parola mette in risalto 4 elementi caratterizzanti l’evento della passione e morte del Signore. Il primo è la giustizia. Gesù è un giusto che per la sua giustizia viene condannato e tolto di mezzo. La seconda è la mitezza: il Servo del Signore, come Cristo davanti ai suoi accusatori, non risponde con gli stessi mezzi violenti, ma affidandosi a Dio e rimanendo giusto. Un altro elemento importante è la libertà con cui affronta gli avvenimenti. Egli non agisce con rassegnazione e passivamente, ma come protagonista. Infine, il dono di sé per la vita degli altri rende il sacrificio di Gesù quella fonte cui tutti possono attingere per rinascere.“Attraverso l’apertura del costato – ha concluso il Custode – ci è stato aperto il passaggio fino al Cuore di Dio, ci appaiono quelle viscere di misericordia con cui è venuto a visitarci il nostro Dio”.
Custode della Porziuncola Massimo Travascio Passione del Signore Porziuncola Settimana Santa Venerdì Santo
Articoli correlati
Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.Dalla Croce alla Porziuncola: la Pasqua si prepara nel Sabato Santo
La meditazione di Fr. Marco Bussi chiude il ciclo di catechesi durante il TriduoSolo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio DominiLa Via Crucis con le riflessioni delle Suore Clarisse di San Quirico
Le meditazioni sono state ispirate al Cantico delle Creature“Là dove la pace si fa tradizione”
La Messa della Pace al santuario del Sacro Speco di Narni rinnova un gesto semplice e potente: riconciliarsi e camminare insieme
-
18 Apr 2025Solo la croce è il punto di congiunzione tra l’umanità e Dio
Nella Basilica di Santa Maria degli Angeli, il Custode ha presieduto la celebrazione della Passio Domini
-
17 Apr 2025“Come io ho fatto a voi”: l'istituzione dell'Eucaristia e del comandamento dell'amore
Fr. Francesco Piloni ha presieduto la celebrazione del Giovedì Santo

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies