“Quante sono le tue opere, Signore” (Sal. 104, 24) Coltivare la biodiversità: è il titolo del Messaggio della Cei in vista della Giornata nazionale per la Custodia del Creato in programma il primo settembre. I vescovi italiani esortano a fare attenzione ai poveri per una vera salvaguardia della biodiversità, a scoprire nel proprio territorio la “nostra Amazzonia”, una realtà minacciata, invitano ad una vera e autentica “conversione ecologica, secondo la prospettiva dell’ecologia integrale della Laudato si’, perché - nel dialogo e nella pace tra le diverse fedi e culture la famiglia umana possa vivere sostenibilmente sulla terra che ci è stata donata”.
Contemplare e preoccuparsi
Per la Cei, la Giornata per la Custodia del Creato è “un’occasione per conoscere e comprendere quella realtà fragile e preziosa della biodiversità”, di cui anche l’Italia è ricca e citano in particolare gli “splendidi boschi delle Alpi - le montagne più alte d’Europa” e “il calore del Mediterraneo”. Ricordano poi che Laudato si’ invita ad “uno sguardo contemplativo” per ammirare “le creature della terra ed in particolare il mondo della vita, così vario e rigoglioso”. Una contemplazione che è anche sguardo preoccupato sul creato, minacciato con comportamenti irresponsabili. “L’attenzione ai più poveri – si legge nel messaggio - è condizione di possibilità per una vera salvaguardia della biodiversità”.
Le buone pratiche
Facendo cenno al prossimo Sinodo dedicato all’Amazzonia, “polmone del pianeta”, la Cei esorta a farci “custodi della terra e della biodiversità che la abita”, favorendo la coltivazione biologica, opponendosi al “al land grabbing, alla deforestazione, al proliferare delle monocolture, al crescente consumo di suolo o all’inquinamento che lo avvelena”. Fondamentale assumere stili di vita sostenibili per contrastare “quei fenomeni che minacciano la biodiversità su scala globale, a partire dal mutamento climatico”.
Discernimento
Riflessione e discernimento sono le vie indicate dai vescovi perché “solo un’umanità così rinnovata sarà all’altezza della sfida posta dalla crisi socio-ambientale”, serve la conversione ecologica secondo la prospettiva dell’ecologia integrale della Laudato si’. Unica strada per rispettare la terra che ci è stata donata.
Fonte VaticanNews – Benedetta Capelli
CEI Creato Custodia del Creato Giornata Messaggio
Articoli correlati
Si sta svolgendo ad Assisi il Consiglio Internazionale Giustizia, Pace e Integrità del Creato
Alla Domus Pacis i rappresentanti GPIC riuniti dall'1 al 7 marzoNuovi responsabili della pastorale familiare ad Assisi: una sfida per la Chiesa
Fr. Marco Vianelli, direttore dell’Ufficio nazionale per la Pastorale della Famiglia della CEI parla dell'incontro che si è tenuto ad Assisi tra il 4 e l'8 dicembre74ª Giornata nazionale del Ringraziamento: “La speranza per il domani: verso un’agricoltura più sostenibile”
Al termine della celebrazione eucaristica presieduta da Mons. Domenico Sorrentino, la benedizione dei trattori e degli stand agricoliTempo del Creato 2024: Programma completo
Un ricco programma di appuntamenti che si terranno in tutta la città di Assisi sul tema “Sperare e agire con la Creazione”Sto coi frati e zappo l'orto – in cammino verso il ben-essere
Un iniziativa dei Frati Minori della Parrocchia di Santa Maria della Pietà di Umbertide sulla cura del creatoChi ha creato tutto questo, era sicuramente innamorato
L’inaugurazione del progetto Assisi Terra Laudato Si’Addio a Papa Francesco: il suo pontificato ispirato a San Francesco
La Provincia Serafica si unisce al cordoglio per la morte di Papa Francesco.
-
18 Apr 2025Appello per la Colletta del Venerdì Santo in aiuto alla Terra Santa
Il 18 aprile, Venerdì Santo, la colletta per la Terra Santa
-
16 Apr 2025Messa Crismale nella Cattedrale di Assisi: unità, consacrazione e rinnovamento del sacerdozio
Nella Cattedrale di San Rufino benedetti gli Oli Santi e rinnovate le promesse sacerdotali

Assisi
Porziuncola in S. MARIA DEGLI ANGELI
San Damiano - ASSISI
Eremo delle Carceri - ASSISI
Chiesa Nuova - ASSISI
Santa Chiara - ASSISI
Infermeria Provinciale
Casa “Papa Francesco”
Altre presenze in Umbria
Montesanto - TODI
Sacro Speco - NARNI
San Bartolomeo - FOLIGNO
San Francesco del Monte - PERUGIA
San Francesco - MONTELUCO
San Francesco - STRONCONE
San Giovanni Battista - CITTÀ DI CASTELLO
Santa Maria della Spineta - FRATTA TODINA
Santa Maria della Pietà - UMBERTIDE
Santa Maria della Misericordia - Ospedale di PERUGIA
Ss. Annunziata - AMELIA
Ss. Pietà del Farneto - COLOMBELLA
Missioni al Popolo
Altri Conventi
Monastère de Cimiez - NICE
Sant’Antonio di Padova - QUARTU S. ELENA
San Mauro - CAGLIARI
San Pietro - SASSARI
Santa Rosalia - CAGLIARI
San Gregorio VII - ROMA
Email: ufficiocomunicazioni@assisiofm.org - Informativa sulla privacy - Modifica impostazioni cookies